Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Via ferrata Percorso consigliato

Ferrata dei Campanili

· 2 reviews · Via ferrata · Val d'Ega
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Le pareti del Latemar
    Le pareti del Latemar
    Foto: A. Campanile, APT Val di Fiemme
Scenografica e spettacolare ferrata che attraversa le Torri del Latemar.
media
Lunghezza 15,2 km
9:00 h.
1.250 m
1.250 m
2.758 m
2.016 m

Questa escursione richiede tante ore, una buona condizione fisica e molta resistenza. La fatica è ripagata dagli incredibili panorami verso il Lago di Carezza e il Catinaccio che si stagliano attraverso le grandi torri.

Siamo nel cuore del gruppo del Latemar, nelle Dolomiti Patrimonio Unesco, zone dalla bellezza disarmante.

La ferrata è solo una parte del percorso che, piuttosto affollato all’inizio, sarà decisamente meno frequentato nei pressi del sentiero attrezzato. L’escursionista attraverserà sentieri tra i pascoli, tratti ghiaiosi, grandi massi e scalini nel terreno e su roccia friabile.

Consiglio dell'autore

Per rendere l’uscita un po’ meno impegnativa è consigliabile pernottare al rifugio Torre di Pisa e partire da lì direttamente!
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 23.08.2022
Difficoltà
A/B media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.758 m
Punto più basso
2.016 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Sentiero 88,65%Via ferrata 11,31%Sconosciuto 0,03%
Sentiero
13,5 km
Via ferrata
1,7 km
Sconosciuto
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Ganischger Alm
Zischgalm
Rifugio Passo Feudo
TORRE DI PISA

Indicazioni sulla sicurezza

Un passaggio difficile su roccia (I grado), senza cavi di sicurezza, nell'ultimo tratto della ferrata. Breve discesa su scala, ripida ed esposta, seguita da attraversamento aereo sucavo di acciaio e salita esposta (cavo di acciaio).

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

www.latemar.it  

Partenza

Pampeago (2.015 m)
Coordinate:
DD
46.350744, 11.547648
DMS
46°21'02.7"N 11°32'51.5"E
UTM
32T 696017 5136173
w3w 
///cercata.osteria.abilmente
Mostra sulla mappa

Arrivo

Pampeago

Direzioni da seguire

Da Pampeago si prende la seggiovia Latemar (aperta da metà giugno a metà settembre). Dall’arrivo della seggiovia (2010 m.) si imbocca il sentiero n° 521 in direzione Passo Feudo (2.175 m.). Il Passo Feudo è raggiungibile anche con la cabinovia di Predazzo e la seggiovia Gardonè – Passo Feudo (aperti da metà giugno a metà settembre). Dal Passo si segue il sentiero n° 516 che porta al rifugio Torre di Pisa (2.671 m.). Appena superato il rifugio, proseguendo sul sentiero n° 516 si può ammirare sulla sinistra la Torre di Pisa, uno sperone di roccia che pende come l’omonima torre toscana. 

Si continua sul sentiero n° 516 verso Forcella dei Camosci, (2.590 m) e si prosegue fino a raggiungere la Forcella dei Campanili (2685 m). Qui inizia la Via Ferrata dei Campanili (segnavia nr° 511) che porta al Bivacco Rigatti (2620 m).

Da qui, attraverso il sentiero nr° 18, si rientra dapprima verso la Forcella dei Campanili per poi arrivare al Rifugio Torre di Pisa e scendere infine alla seggiovia.  

Mezzi pubblici

Pampeago è raggiungibile in autobus da Tesero.

Gli impianti di risalita di Predazzo sono raggiungibili in autobus da tutti i paesi della Val di Fiemme

In auto

Pampeago è raggiungibile dal paese di Tesero.

Gli impianti di Predazzo si trovano sulla strada che collega Predazzo con Moena (Val di Fassa).

Dove parcheggiare

Parcheggio impianti di risalita di Pampeago e Predazzo 

Coordinate

DD
46.350744, 11.547648
DMS
46°21'02.7"N 11°32'51.5"E
UTM
32T 696017 5136173
w3w 
///cercata.osteria.abilmente
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Attrezzatura

Set da ferrata completo, casco, scarponcini e bastoncini da montagna, giacca impermeabile, crema solare, cibo e acqua.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(2)
Karl Bangel 
31.07.2019 · Community
wir haben zu zweit die Tour netto in 6:30 gemacht. Die Leiter ist wohl durch Krampen ersetzt worden. Die vorhandenen Drahtseile sind manchmal etwas locker. Doch grundsätzlich fanden wir die ungesicherten Stellen oft sehr rutschig, weil das Gestein sehr brüchig ist. Vorsichtig beim Gehen ist also geboten.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 30.07.2019

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
A/B media
Lunghezza
15,2 km
Durata
9:00 h.
Salita
1.250 m
Discesa
1.250 m
Punto più alto
2.758 m
Punto più basso
2.016 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Funivia salita/discesa Via ferrata classica Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 7 Waypoint
  • 7 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio