Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato Itinerario a tappe

Trekking degli antichi laghi - 1° giorno

· 1 review · Trekking
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Alessandro Cristofoletti, APT Trento, Monte Bondone

Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco del Monte Corno. Immergersi in un ambiente ancora integro da scoprire.

media
Lunghezza 18,1 km
7:40 h.
1.151 m
398 m
1.417 m
408 m

Il cammino che vi proponiamo vi porterà al cospetto di qualcosa di particolare, di insolito. Non incontrerete torri di roccia o cime inviolate, bensì qualcosa di più piccolo e forse meno appariscente, ma altrettanto prezioso. Sarete sempre circondati dalle foreste che separano la valle dell'Adige dalla Val di Cembra, una zona a cavallo fra due mondi già in epoca romana, e incontrerete testimoni del passato e del presente di questa montagna. Primi fra tutti: le torbiere, antichi laghi di origine glaciale dove la torba ha ridotto progressivamente la superficie dell’acqua, creando un ambiente incredibilmente favorevole alla biodiversità. In più, roccoli, mulini e cippi di confine che narrano vicende dimenticate. A fine giornata, troverete il caldo del rifugio o della malga: un piatto di zuppa calda e un bicchiere di vino aiuteranno a ricordare allegramente quanto accaduto oggi e a sognare la tappa di domani.

 

Il trekking è parte di un circuito più ampio di 3 giorni di durata (vedi tappa 2 e 3).

 

Itinerario pensato e realizzato dalla Sviluppo Turistico Grumes in collaborazione con la Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio, il Parco naturale del Monte Corno, i soggetti di promozione turistica e numerosi operatori privati.

Consiglio dell'autore

Maggiori informazioni e i dettagli delle singole tappe sono disponibili anche scaricando il PDF con le informazioni escursionistiche

Immagine del profilo di Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio e Sviluppo Turistico Grumes
Autore
Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio e Sviluppo Turistico Grumes
Ultimo aggiornamento: 26.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.417 m
Punto più basso
408 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  • Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  • Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  • Consultate il bollettino metereologico
  • Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitvaldicembra.it – www.visitvaldicembra.it  

 

Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio

Sviluppo Turistico Grumes

Partenza

Pochi di Salorno (551 m)
Coordinate:
DD
46.246069, 11.241302
DMS
46°14'45.8"N 11°14'28.7"E
UTM
32T 672776 5123829
w3w 
///agenzie.portami.goderti
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Potzmauer

Direzioni da seguire

TAPPA 1 (Da Pochi di Salorno al Rifugio Potzmauer)

Dal parcheggio di Pochi (m 563), nei pressi della chiesa, si segue il Sentiero del Dürer e le indicazioni per il Rifugio Sauch. Si scende per ca. 30 min. attraverso boschi e campagne su strade secondarie asfaltate. Si sale poi lungo il sentiero n.1 fino al Rifugio Sauch (m.946). Di qui, su strada sterrata, seguendo l’indicazione Lago Santo (n.409), si fiancheggia il Roccolo arrivando poco dopo al passo della Croccola. A sinistra (segnavia 409) si sale, attraverso un'abetaia, prima alle Pozze e poi, tenendo la destra (n. 409A), alla riserva del Lagabrun. Con il biotopo a destra, si raggiunge la strada forestale poco dopo l’incrocio col sentiero n. 414, che porta al Lago Santo (m. 1206). Dietro il Rifugio si prende la strada (E5/ 415/S.I.) che sale ai prati delle Vegiose e dopo ca. 3 km al passo Zise. Qui si scende su strada selciata incavata nei fianchi del monte, in direzione Ponciach (415A) fino al bivio con il sentiero botanico. Si prosegue a sinistra in direzione Lago di Valda (Prati di Monte) dove si arriva in un’ora. Per raggiungere il Rifugio Potzmauer (m.1282) si scende lungo la strada forestale seguendo le indicazioni E5/ n.415/ Rif. Potzmauer.

Mezzi pubblici

Tutte le informazioni sul sito di  SAD (trasporti Provincia di Bolzano): https://www.sad.it/it  e Trentino Trasporti (trasporti Provincia di Trento): https://www.trentinotrasporti.it/

In auto

Da Trento prendi A22/E45 esci all'uscita di San Michele/Mezzocorona, imbocca la SS12 fino a Salorno in direzione Bolzano. Attraversa il paese di Salorno lungo Via Roma e prosegui lungo la SP129 fino a raggiungere l'abitato dei Pochi.

Coordinate

DD
46.246069, 11.241302
DMS
46°14'45.8"N 11°14'28.7"E
UTM
32T 672776 5123829
w3w 
///agenzie.portami.goderti
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062

Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack e crema solare.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)
Sara Piras
24.08.2022 · Community
Bella camminata rilassante; il dislivello sembra tanto ma è ben distribuito quindi non è troppo faticosa. Si cammina molto nel bosco, quindi al fresco, prevalentemente su strade sterrate (a tratti anche asfaltate) o comunque su sentieri facili. Belli i sentieri tematici con pannelli didascalici relativi alle piante, agli animali, a tutto ciò che riguarda i molti biotopi che si attraversano. Rifugio Potzmauer bellissimo!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 23.08.2022

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
18,1 km
Durata
7:40 h.
Salita
1.151 m
Discesa
398 m
Punto più alto
1.417 m
Punto più basso
408 m
Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Tappe
Trekking · Val di Fiemme e Val di Cembra
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Percorso consigliato Difficoltà media Tappa 1
Lunghezza 12,1 km
Durata 4:15 h.
Salita 385 m
Discesa 216 m

Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco del Monte Corno. Immergersi in un ambiente ancora ...

1
Da Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio e Sviluppo Turistico Grumes,   APT Val di Fiemme
Trekking · Val di Fiemme e Val di Cembra
Trekking degli antichi laghi - 3° giorno
Percorso consigliato Difficoltà media Tappa 2
Lunghezza 4,5 km
Durata 1:45 h.
Salita 58 m
Discesa 469 m

Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco del Monte Corno. Immergersi in un ambiente ancora ...

Da Rete di Riserve Valle di Cembra - Avisio e Sviluppo Turistico Grumes,   APT Val di Fiemme
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio