Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Rifugio Torre di Pisa

· 13 reviews · Trekking · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Latemar
    Latemar
    Foto: G. Panozzo, APT Val di Fiemme

Giro ad anello tra le spettacolari pareti dolomitiche del Massiccio del Latemar. Il tour prende il nome dalle torre di roccia pendente come quella nella città toscana.

media
Lunghezza 9 km
5:00 h.
800 m
800 m
2.686 m
2.117 m

Il massiccio del Latemar si trova sul confine tra il Trentino e l'Alto Adige. Geologicamente parlando, si tratta di un atollo emerso dal mare tropicale; per questo motivo, tra le sue rocce si possono trovare molte ammoniti e conchiglie. La cima più alta è la Torre Diamantidi (2.842 m). L’escursione alla Torre di Pisa permette di immergersi in questo... "mare di rocce" bianchissime, protese al cielo, eterne, come solo le Dolomiti possono essere. 

Consiglio dell'autore

Il punto migliore per fotografare la famosa Torre di Pisa è la piazzola alle spalle del rifugio.

Imperdibile la classica fotografia che, giocando con la prospettiva, permette di sostenere con una mano la torre! 

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 25.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio Torre di Pisa, 2.686 m
Punto più basso
Weigler Schupf, 2.117 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 99,99%
Sentiero
9 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

TORRE DI PISA

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

www.latemar.it  

Partenza

Passo Feudo (2.167 m)
Coordinate:
DD
46.346867, 11.558562
DMS
46°20'48.7"N 11°33'30.8"E
UTM
32T 696870 5135769
w3w 
///escono.provate.amarvi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Passo Feudo

Direzioni da seguire

Due punti di partenza per questa escursione: 

  1. seggiovia Latemar a Pampeago
  2. impianti di risalita Latemar MontagnAnimata a Predazzo

Da Pampeago si prende la seggiovia Latemar (aperta da metà giugno a metà settembre). Dall’arrivo della seggiovia si imbocca il sentiero n° 504 in direzione Passo Feudo. Il Passo Feudo è raggiungibile anche con la cabinovia di Predazzo e la seggiovia Gardonè – Passo Feudo (aperti da metà giugno a metà settembre).

Dal Passo Feudo si segue il sentiero n° 516 che porta al rifugio Torre di Pisa. Appena superato il rifugio, proseguendo sul sentiero n° 516 si può ammirare sulla sinistra la Torre di Pisa, uno sperone di roccia che pende come l’omonima torre toscana.

Si prosegue sul sentiero n° 516 fino alla Forcella dei Camosci, qui si prende sulla sinistra il sentiero n° 18 che scende fino alla seggiovia Oberholz e all’omonimo rifugio.

Per rientrare a Passo Feudo seguire il sentiero n° 22, mentre per rientrare a Pampeago seguire il sentiero n° 23 fino alla Mayrl Alm e poi su strada asfaltata fino alla seggiovia Latemar.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Pampeago è raggiungibile in autobus da Tesero.

Gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata di Predazzo sono raggiungibili in autobus da tutti i paesi della Val di Fiemme.

In auto

Da Cavalese o Predazzo dirigersi a Tesero e poi seguire le indicazioni che portano a Pampeago.

Gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata si trovano sulla strada che collega Predazzo con Moena (Val di Fassa).

Dove parcheggiare

Parcheggio impianti di risalita di Pampeago e Predazzo.

Coordinate

DD
46.346867, 11.558562
DMS
46°20'48.7"N 11°33'30.8"E
UTM
32T 696870 5135769
w3w 
///escono.provate.amarvi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack e crema solare.


Domande e risposte

Domanda da Unamed Explorer · 05.06.2022 · Community
Ci sono gruppi che partono tra il18 ed il24/8?
Visualizza di più
Buongiorno, tutti i mercoledì di luglio e agosto c'è un'escursione guidata con un geologo. Può trovare maggiori informazioni e dettagli a questo link: https://www.visitfiemme.it/it/green-emotion/Fiemme-Pin%C3%A9-Cembra-Guest-Card/esperienze-in-estate#regdl=torre-di-pisa-nel-cuore-dell-atollo-fossile-del-latemar
Domanda da Loris Braga · 20.08.2021 · Community
Buongiorno, Per chi ha seguito questo percorso, pensate sia fattibile procedere in presenza di un cane? Grazie in anticipo
Visualizza di più
Risposta da Benedetta Guarguagli · 20.08.2021 · Community
Quando siamo stati noi abbiamo incontrato qualche cane. Andavano sciolti senza guinzaglio ovviamente rispondendo ai comandi. È un po’ in pendenza e non facilissimo.. dipende se il cane è abituato.
Domanda da Stefano Simioni · 06.07.2021 · Community
Buongiorno, vorremmo fare questa camminata ma nel gruppo qualcuno soffre di vertigini. Leggo che ci sono dei passaggi attrezzati, questo significa che ci sono dei punti particolarmente esposti? Se ci sono, si trovano prima o dopo i rifugio torre di Pisa partendo da passo Feudo. Grazie
Visualizza di più
Risposta da Benedetta Guarguagli · 06.07.2021 · Community
Ciao, la parte da Passo Feudo è fattibile, ho visto anche famiglie con bambini. Consiglio poi di fare il percorso a ritroso e di non valicare la montagna, lie più difficoltosa la situazione.
3 more replies
Mostra tutte le domande

Recensioni

4,3
(13)
Elisabetta Marini
26.08.2022 · Community
Percorso senza dubbio bellissimo e affascinante ma non lo definirei di livello medio. Ho affrontato percorsi definiti difficili su questa app e risultati più semplici di questo. Il percorso è molto ripido ed essendo su rocce anche molto sdrucciolevole. Detto questo per chi ha esperienza in questo genere è veramente molto bello e affascinante.
Visualizza di più
Wanderschön (j&w) 
09.08.2022 · Community
Herrliche Bergtour mit epischen Eindrücken auf dem Hochplateau. Der Weg vom Passo Feudo zur Schutzhütte Torre di Pisa (Latemarhütte) ist allerdings stellenweise sehr belebt und man sieht viele Ausflügler, die für die Wanderung zum Rifugio offenbar nicht wirklich bergsicher sind. Ab Rifugio weniger Wanderer und traumhafte Landschaft. Ein ausführliches Tourenvideo siehe >>> https://youtu.be/R66pR3J0QKM
Visualizza di più
Video: Wanderschön (j&w), Wanderschön | Wandern Reisen Vlog
massimo siboni
20.09.2020 · Community
Escursione indubbiamente affascinante e suggestiva nella sua parte centrale, a partire dal rifugio Torre di Pisa e per i successivi 2 km. Fare attenzione alla breve ma ripida discesa in disarrampicata alla Forcella dei Camosci, soprattutto con residui di neve o roccette bagnate. Il percorso si compie in 4 ore circa.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 17.09.2020
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 12

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
9 km
Durata
5:00 h.
Salita
800 m
Discesa
800 m
Punto più alto
2.686 m
Punto più basso
2.117 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Funivia salita/discesa Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio