Monte Mulat da Zaluna
Il Monte Mulat si eleva a Nord-Est dell’abitato di Predazzo tra la Valle del Travignolo e la Valle dell’Avisio. Questa posizione lo rende un punto d'osservazione di prim'ordine, sulle Dolomiti, sulla Catena del Lagorai e su parte della Val di Fiemme. L'accesso alla vetta avviene per la ripida Val di Viezzena e successivamente attraverso la lunga dorsale Nord che, con pendenze più dolci, permette un avvicinamento alla meta graduale e meno faticoso.
Questo monte è anche uno scrigno di tesori. Nella miniera della Bedovina (situata nella parte nord) veniva estratta la calcopirite, necessaria alla produzione di solfato di rame per uso agricolo, e dal 1909 la scheelite, minerale di tungsteno utilizzato nella produzione di acciai speciali. Particolarmente interessante è la miniera di Santa Maria di Viezzena, sul fianco orientale del Monte Mulat dove, dalla magnetite veniva estratto il ferro.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso parte subito deciso con salita ripida su strada in gran parte cementata e poi sterrata che si restringe più si sale. La strada permette la risalita della Valle di Viezzena costeggiando, a sinistra il torrente omonimo, questo fino al bivio dove si trova il cartello del sentiero Nr. 659 che indica l'inizio della ripida stradina che, a sinistra, sale in direzione della Costa di Viezzena. Anche in questo tratto la pendenza rimane sostenuta finché non si arriva nel prato dove è adagiata una bella baita denominata "Bait de le Vache" dove si trova il bivio per cima Viezzena ed il Monte Mulat.
Si passa davanti alla baita in legno e si prosegue in direzione Est per rimontare, con passo, sulla dorsale della Costa di Viezzena che collega il Monte Mulat con la cima Viezzena. Si raggiunge il passo dopo aver lasciato alle spalle alcune fontanelle in legno per il bestiame. Si piega a sinistra e, con pendii più dolci intervallati da alcuni tratti più decisi ma mai come sulla strada, si raggiunge la vetta del Monte Mulat. Il sentiero rimane prevalentemente sul punto più alto della lunga dorsale.
Ritorno lungo l'itinerario dell'andata.
In auto
Da Predazzo prendere la strada in direzione Passo Rolle. Raggiunta la località Zaluna (albergo), proseguire fino al primo tornante a destra dove è visibile il cartello del sentiero CAI SAT. Abbandonare la strada asfaltata e, attraversando il torrente, proseguire sulla strada sterrata fino ad arrivare al divieto di transito poche centinaia di metri dopo.Dove parcheggiare
A lato strada.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti