Monte Cornon
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Punti di ristoro
Baita CaserinaIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio di Pampeago, situato alla partenza della seggiovia Tresca, imboccare dapprima la strada asfaltata e poi prendere la strada sterrata a destra, abbastanza ripida, in direzione Chalet Caserina (sentiero n° 514). Proseguire poi sempre su n° 514 in direzione Baito La Bassa, passando a fianco di alcune opere d'arte di "Respirart". Si continua sulla dorsale su sentiero n° 525 in mezzo ai pini mughi e successivamente su sentiero n° 518 fino a raggiungere la cima Cornacci o Cornon, punto panormamico sulla valle di Fiemme. Dalla cima si torna indietro e poi si scende al Baito Armentarola da dove, su sentiero n° 523, si ritorna al Baito La Bassa.
Seguendo poi la dorsale su sentiero n° 509 si raggiunge località "La Porta" e la stazione della seggiovia Agnello con l'omonimo rifugio. attorno al quale si possono osservare altre opere di land art. Da qui si ridiscende sul sentiero n° 514 percorso in andata, si prosegue verso lo Chalet Caserina su segnavia n° 509A e poi si rientra al punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Bus da Cavalese e Tesero.Come arrivare
Da Cavalese o Predazzo dirigersi a Tesero e poi prendere la strada che porta a Pampeago.
Ignorare i parcheggi all'altezza delle seggiovie "Latemar" e "Agnello" e proseguire ancora qualche minuto fino a raggiungere il parcheggio in prossimità della seggiovia "Tresca".
Dove parcheggiare
In prossimità della seggiovia "Tresca".Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti