Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Monte Cornon

· 2 reviews · Trekking · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Divertimento sul Monte Cornon
    Divertimento sul Monte Cornon
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme
m 2400 2300 2200 2100 2000 1900 1800 10 8 6 4 2 km Baita Caserina Dos dai Branchi Monte Cornon (Cornacci) Respirart Baita Caserina
L'impressionante belvedere a sbalzo sulla Val di Fiemme.
media
Lunghezza 11,5 km
5:00 h.
540 m
540 m
2.257 m
1.864 m
L’escursione conduce tra pascoli, baite e sentieri in mezzo ai pini mughi fino alla cima sud dei Cornacci o Cornon, sulla quale domina la grande croce visibile anche dal fondovalle. Un lungo costone scende verso Tesero offrendo un panorama che toglie letteralmente il fiato. Una sosta silenziosa sulla panchina ai piedi della croce riempirà occhi e cuore di beatitudine. La bellissima piattaforma con foto panoramica fornisce informazioni sulle montagne circostanti con le loro vette vicine e lontane. Le pendici del Cornon custodiscono da oltre tre secoli le inconfondibili “scritte dei pastori” vergate con ocra rossa, localmente chiamata “ból”. Tutta la zona ospita una ricca varietà di flora e fauna. E’ possibile incontrare camosci e avvistare in cielo l’aquila reale.

Consiglio dell'autore

Fermatevi ad osservare le opere di land art a "RespirArt", il parco d'arte più alto del mondo. Quasi tutte le opere sono costruite con materiali provenienti dalla natura, quindi soggette ad un lento deperimento a causa degli agenti atmosferici.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 03.11.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cornacci, 2.257 m
Punto più basso
Parcheggio Tresca, 1.864 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 48,17%Sentiero 48,33%Strada 3,48%
Strada sterrata
5,5 km
Sentiero
5,5 km
Strada
0,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Baita Caserina

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Partenza

Pampeago - Parcheggio presso la seggiovia "Tresca" (1.864 m)
Coordinate:
DD
46.341026, 11.548945
DMS
46°20'27.7"N 11°32'56.2"E
UTM
32T 696151 5135096
w3w 
///cammini.moduli.aggraziate
Mostra sulla mappa

Arrivo

Pampeago - Parcheggio presso la seggiovia "Tresca"

Direzioni da seguire

Dal parcheggio di Pampeago, situato alla partenza della seggiovia Tresca, imboccare dapprima la strada asfaltata e poi prendere la strada sterrata a destra, abbastanza ripida, in direzione Chalet Caserina (sentiero n° 514). Proseguire poi sempre su n° 514 in direzione Baito La Bassa, passando a fianco di alcune opere d'arte di "Respirart". Si continua sulla dorsale su sentiero n° 525 in mezzo ai pini mughi e successivamente su sentiero n° 518 fino a raggiungere la cima Cornacci o Cornon, punto panormamico sulla valle di Fiemme. Dalla cima si torna indietro e poi si scende al Baito Armentarola da dove, su sentiero n° 523, si ritorna al Baito La Bassa.

Seguendo poi la dorsale su sentiero n° 509 si raggiunge località "La Porta" e la stazione della seggiovia Agnello con l'omonimo rifugio. attorno al quale si possono osservare altre opere di land art. Da qui si ridiscende sul sentiero n° 514 percorso in andata, si prosegue verso lo Chalet Caserina su segnavia n° 509A e poi si rientra al punto di partenza. 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Bus da Cavalese e Tesero.

Come arrivare

Da Cavalese o Predazzo dirigersi a Tesero e poi prendere la strada che porta a Pampeago.

Ignorare i parcheggi all'altezza delle seggiovie "Latemar" e "Agnello" e proseguire ancora qualche minuto fino a raggiungere il parcheggio in prossimità della seggiovia "Tresca".

Dove parcheggiare

In prossimità della seggiovia "Tresca".

Coordinate

DD
46.341026, 11.548945
DMS
46°20'27.7"N 11°32'56.2"E
UTM
32T 696151 5135096
w3w 
///cammini.moduli.aggraziate
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Immagine del profilo di Giulia Guerrini
Domanda da Giulia Guerrini · 06.05.2022 · Community
salve. 5 ore sono andata e ritorno o solo andata???
Visualizza di più
Risposta da Liz Spinn · 06.05.2022 · Community
Salve! Con un buon passo a ritmo sostenuto, 5h sono per andata e ritorno.

Recensioni

5,0
(2)
Giulia Tamborra
05.07.2020 · Community
Percorso molto bello e panoramico, faticoso soprattutto nella prima parte, ma assolutamente facile. Consigliato!
Visualizza di più
Ingrun Wagner
21.06.2017 · Community
Wunderschöne Wanderung sehr blumenreich unbedingt die Variante vom Cornongipfel über Dosso Branchi zur Baita la Bassa zurück von dort zum la Porta 2154 und von dort den Pfad zum Aufstiegsweg zurück
Visualizza di più
Edelweiß auf der Variante Monte Cornon überDosso Branchi
Foto: Ingrun Wagner, Community
Claudia Dareggi
03.06.2017 · Community
Bellissimo percorso semplice che non annoia regalando sentieri a fondo misto e parti nel bosco. Consigliata la deviazione al percorso da Baita la Bassa verso Dosso Branchi (sentiero 525) che porta sempre a Cima Cornacci e si riconnette al 523 (percorso originale) formando un anello.
Visualizza di più
Cima Cornacci
Foto: Claudia Dareggi, Community
Sentiero 525 verso Dosso Branchi
Foto: Claudia Dareggi, Community
Panoramica dal sentiero 514
Foto: Claudia Dareggi, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
11,5 km
Durata
5:00 h.
Salita
540 m
Discesa
540 m
Punto più alto
2.257 m
Punto più basso
1.864 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Passaggio in vetta Interesse geologico Flora

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio