Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Lago Juribrutto

· 1 review · Trekking · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Mucche e Pale di San Martino
    Mucche e Pale di San Martino
    Foto: D. Gardener, APT Val di Fiemme

Piacevole escursione verso il Lago di Juribrutto attraverso boschi ed alpeggi d'alta quota. Il punto più alto di questo percorso offre una vista eccezionale sulle Pale di San Martino e sul Focobòn.

media
Lunghezza 6,8 km
3:30 h.
470 m
470 m
2.337 m
1.906 m

Questo breve e semplice itinerario si sviluppa in un angolo abbastanza remoto del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino. I pascoli punteggiati di pino cembro (cirmolo) offrono un piacevole angolo incontaminato e solitamente poco affollato.

Il panorama spazia dalle maestose Pale di San Martino alla splendida Val Venegia, estendendosi a sud sulla Catena del Lagorai. Giunti al lago, si possono ammirare le cime dolomitiche specchiarsi nelle sue acque calme. Decisamente il nome non rende giustizia a questa perla solitaria che nella bella stagione è incorniciata da rododendri. Un pranzo al sacco sulle rive del lago contribuisce a rendere questa escursione semplicemente unica. 

Consiglio dell'autore

La prima parte del tracciato percorre una mulattiera della Prima guerra mondiale. Uno sguardo attento noterà anche i resti delle postazioni belliche.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 25.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.337 m
Punto più basso
1.906 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 100%
Sentiero
6,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

MALGA VALLAZZA

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Partenza

Malga Vallazza (1.938 m)
Coordinate:
DD
46.341110, 11.790406
DMS
46°20'28.0"N 11°47'25.5"E
UTM
32T 714732 5135732
w3w 
///figlia.salotti.allego
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Vallazza

Direzioni da seguire

L’escursione parte a fianco di Malga Vallazza, situata sulla strada del Passo Valles. Il primo tratto del percorso (sentiero N° 631) sale in mezzo al bosco misto fino a sbucare in un pascolo solcato dal Rio Vallazza. Si prosegue in salita lungo una vecchia mulattiera militare che porta al Lastè di Juribrutto.

Una volta raggiunta la sella, il percorso continua in leggera discesa, attraverso ampi pascoli, giungendo ad un paio di piccoli laghetti. Alla sinistra dei laghetti (sul lato meridionale) ci sono resti e trincee della Grande Guerra. Da qui è possibile ammirare la Civetta, le Pale di San Martino con l’imponente Monte Mùlaz, oltre che gran parte della Catena del Lagorai. Si continua lungo il sentiero N° 631 fino a giungere al Lago di Juribrutto adagiato in una conca. 

Dopo una sosta si prosegue in discesa lungo il sentiero N° 629 che costeggia il Rio Juribrutto fino ad arrivare alla Malga Juribrutto (struttura non gestita). Da qui l’ultimo tratto del percorso segue il sentiero N° 623, che, interamente nel bosco, taglia la costa in leggera salita e riporta alla Malga Vallazza.

In auto

Da Cavalese raggiungere Predazzo e poi prendere la SS50 direzione Passo Rolle. Dopo Paneveggio seguire indicazioni per SP81 direzione Passo Valles. 

Dove parcheggiare

Parcheggio presso Malga Vallazza

Coordinate

DD
46.341110, 11.790406
DMS
46°20'28.0"N 11°47'25.5"E
UTM
32T 714732 5135732
w3w 
///figlia.salotti.allego
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Pale di San Martino N° 22

Kompass – Pale di San Martino N° 622

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare, snack.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

5,0
(1)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
6,8 km
Durata
3:30 h.
Salita
470 m
Discesa
470 m
Punto più alto
2.337 m
Punto più basso
1.906 m
Percorso ad anello Panoramico Interesse geologico Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio