Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Lago di Cece

· 2 reviews · Trekking · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Lago di Cece
    Lago di Cece
    Foto: M. Kaiser, APT Val di Fiemme
Classico itinerario nella Valmaggiore, poco distante dal paese di Predazzo.
facile
Lunghezza 7 km
3:00 h.
380 m
380 m
1.916 m
1.576 m
La Catena del Lagorai è nota per i suoi luoghi selvaggi e poco frequentati, elementi che la rendono particolarmente suggestiva. Il Lago di Cece non fa eccezione ed il percorso che lo raggiunge risulta molto affascinante. Nei pressi del lago si trova una caratteristica baita in legno sempre aperta ed un tavolo con 2 panche ideale per un gustoso pic nic.

Consiglio dell'autore

Dal lago è possibile proseguire lungo il segnavia Nr. 336 e raggiungere in meno di un'ora, il caratteristico Laghetto Caserina.

Il Lago di Cece è accessibile anche ai disabili su carrozzina grazie ad un percorso dedicato.

Immagine del profilo di visit trentino
Autore
visit trentino
Ultimo aggiornamento: 28.12.2022
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Lago di Cece, 1.916 m
Punto più basso
Ponte Val Valmaggiore, 1.576 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 55,94%Sentiero 44,05%
Strada sterrata
3,9 km
Sentiero
3,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Valmaggiore

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Partenza

Ponte Valmaggiore (1.576 m)
Coordinate:
DD
46.289796, 11.645833
DMS
46°17'23.3"N 11°38'45.0"E
UTM
32T 703797 5129649
w3w 
///spilli.acceso.capisci
Mostra sulla mappa

Arrivo

Lago di Cece

Direzioni da seguire

Dal Ponte Valmaggiore si imbocca il sentiero n° 336 che si inoltra nel bosco, dove è visibile il passaggio della tempesta Vaia. Il percorso si svolge dapprima su strada forestale per passare poi al classico sentiero. Dopo aver superato un bel pascolo si prosegue la camminata raggiungendo il suggestivo Lago di Cece e l’omonimo “Baito” disposto sulla sponda settentrionale.

Volendo è possibile continuare (1 ora circa) fino al caratteristico Laghetto Caserina, situato 200 m di dislivello più in alto, sempre lungo il segnavia n° 336. Il piccolo lago, incastonato tra grossi massi in porfido, ha un colore intenso che varia dal verde scuro al blu. 

Si rientra lungo il percorso di andata.

In auto

SS48 fino a Predazzo. Seguire per il centro; appena prima del ponte sul Travignolo girare a destra e poi a sinistra (indicazioni Valmaggiore). Imboccare la stradina e proseguire in salita per 7 km fino a raggiungere Ponte Valmaggiore. 

Dove parcheggiare

Diverse possibilità di parcheggio prima e dopo il ponte.

Coordinate

DD
46.289796, 11.645833
DMS
46°17'23.3"N 11°38'45.0"E
UTM
32T 703797 5129649
w3w 
///spilli.acceso.capisci
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Domanda da Piermarco Belletti · 06.09.2022 · Community
Salve, il sentiero 336 è percorribile oppure vi è qualche deviazione causa tempesta Vaia e relativi lavori?
Visualizza di più
Risposta da A F · 07.09.2022 · Community
Il sentiero 336 è percorribile fino al "Laghetto Caserina", dopodiché un cartello avvisa che non è più agibile. Il cartello di avviso l'ho visto sabato scorso.
Domanda da La Pave · 23.05.2020 · Community
Buonasera, confermate che il sentiero per il lago di cece é ancora chiuso?
Visualizza di più
Buongiorno, il sentiero E336 risulta aperto https://sentieri.sat.tn.it/schede-sentieri

Recensioni

2,5
(2)
Daniele Pasti
16.08.2021 · Community
Percorso faticoso e quando arrivi in fondo non c’è nulla.. carino il lago ma poi? Magari metteteci 3-4 canoe da poter utilizzare! Delusione 😞
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 16.08.2021
Mauro Delmarco
10.07.2020 · Community
Il sentiero a tre quarti della passeggiata fa una deviazione ma e' segnata benissimo!
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
7 km
Durata
3:00 h.
Salita
380 m
Discesa
380 m
Punto più alto
1.916 m
Punto più basso
1.576 m
Andata e ritorno Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio