La meravigliosa Val Venegia
Questa lunga camminata parte dalla rilassantissima e affascinante Val Venegia. Dopo il primo tratto nel bosco, la visuale si apre ampia e panoramica sulle Pale di San Martino. Innanzi all’escursionista vi è solamente la natura verdeggiante della vallata, solcata da un festoso ruscello che gorgheggia accanto al sentiero. Lasciata alle spalle Malga Venegia, si raggiunge Malga Venegiota; la tentazione di fermarsi è grande, ma il percorso è ancora lungo. Alla fine di un pianoro iniziano gli ampi tornanti che serpeggiano fino a Baita Segantini, icona di Passo Rolle e casa dell’alpinista e pioniere del turismo Alfredo Paluselli fino al 1969.
Circondati da montagne dalla bellezza estasiante, si inizia la discesa verso Passo Rolle, alla volta di Capanna Cervino. Il Cimon della Pala è uno sperone possente che ci segue per tutto il cammino, così come le caratteristiche pareti bianche che incombono sulla Val Venegia. Dai pascoli dietro il rifugio, si raggiunge velocemente Malga Juribello, nota per i suoi prodotti caseari, fino a tornare al parcheggio.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Punti di ristoro
Malga VenegiaMalga Venegiota
CAPANNA CERVINO
Malga Juribello
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Paneveggio dirigersi verso il Passo Valles e parcheggiare a destra (indicazioni Val Venegia).
Prendere la strada forestale che in leggera salita porta prima alla Malga Venegia (1.778 m) e successivamente alla Malga Venegiota (1.830 m). Si prosegue sempre su strada sterrata passando sotto alle imponenti pareti delle Pale di San Martino. Si guadagna quota con vari tornanti arrivando infine alla Baita Segantini (2.174 m), eccezionale punto panoramico.
Si scende alla Capanna Cervino (2.082 m) e dietro il rifugio si imbocca il sentiero che, in discesa in mezzo ai pascoli, porta a Malga Juribello ( 1.869 m). Dalla malga prendere il sentiero che riporta in discesa al parcheggio del Pian dei Casoni.
Nota
Come arrivare
Da Predazzo si prende la strada in direzione Passo Rolle. Appena dopo Paneveggio si gira a sinistra in direzione Passo Valles. Lungo la strada sulla destra si trova l'indicazione per la Val Venegia ed il rispettivo parcheggio (località Pian dei Casoni).Dove parcheggiare
Parcheggio Val Venegia in località Pian dei Casoni (a pagamento).Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Pale di San Martino N° 22
Kompass – Pale di San Martino N° 622
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solareStatistiche
- 6 Waypoint
- 6 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti