Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Il contrasto cromatico di Corno Nero e Corno Bianco

· 2 reviews · Trekking · Bolzano e dintorni
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Corno Bianco
    Corno Bianco
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
m 2600 2400 2200 2000 1800 12 10 8 6 4 2 km Aussicht auf das Val di Fiemme Il Palone Weißhorn Obere Kugelalm
Camminare tra le eccezionalità geologiche di Passo Oclini.
difficile
Lunghezza 12,6 km
6:00 h.
950 m
950 m
2.440 m
1.834 m

Anello estremamente panoramico, che dà modo di ammirare la Catena del Lagorai e la bassa Val di Fiemme e di scorgere in lontananza la Val di Cembra. Ci troviamo a Passo Oclini, dove la strada s’interrompe e si può solo puntare in alto, verso il cielo. L’itinerario propone la salita di entrambe le cime che incorniciano il passo, ma è possibile farne anche solo una delle due.

I nomi delle due cime la dicono lunga sulla composizione delle stesse: il Corno Nero è in porfidi e rocce di origine vulcanica, di colore scuro, mentre il Corno Bianco svetta con la sua bianca dolomia. E’ la costituzione geologica a rendere così diversi i due rilievi.

Consiglio dell'autore

Dalla vetta del Corno Bianco si può ammirare lo straordinario canyon del Bletterbach, un tesoro geologico che ci mostra l’evoluzione della terra. Questo canyon è il risultato della disgregazione e dell’erosione degli elementi. A partire dall’era glaciale (circa 15.000 anni fa) attraverso le varie ere geologiche, il Bletterbach (Rio delle Foglie) si è scavato una via lunga 8 chilometri e profonda 400 metri.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 06.03.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Corno Nero, 2.440 m
Punto più basso
Malga Cugola Bassa, 1.834 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 1,71%Strada sterrata 31,73%Sentiero 66,55%
Asfalto
0,2 km
Strada sterrata
4 km
Sentiero
8,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Partenza

Passo Oclini (1.991 m)
Coordinate:
DD
46.347447, 11.453642
DMS
46°20'50.8"N 11°27'13.1"E
UTM
32T 688795 5135578
w3w 
///domandi.scorta.seguivo
Mostra sulla mappa

Arrivo

Passo Oclini

Direzioni da seguire

Da Passo Oclini, subito dietro l’hotel Schwarzhorn, parte il sentiero n° 502 che sale prima ripido e poi in linea panoramica, la dorsale verso la vetta del Corno Nero.

Dalla vetta lungo il sentiero n° 502, con spettacolare percorso di cresta, si raggiunge il Palone e poi si scende al baito di Cugola. Salendo di poco sulla destra si arriva al Passo Cugola, dove si segue il sentiero n° 14 con direzione Malga Cugola bassa.

Raggiunta la malga, una comoda strada forestale (sempre indicazione n° 14 prima in piano poi con leggera salita) porta alla Gurndin Alm.

Da qui vi sono 2 possibilità: ritornare al  Passo Oclini per comoda strada sterrata sulla destra (ore 0,30), oppure dopo 100 metri percorsi sulla medesima strada, girare a sinistra lungo il sentiero H, con indicazione Corno Bianco e per esso salire in cima alla montagna.

Dalla vetta del Corno Bianco, scendere per un tratto lungo l’itinerario percorso in salita e poi girare a sinistra sempre lungo il sentiero H che scende direttamente a Passo Oclini (ore 1:30 dalla Gurndin Alm).

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Autobus da Cavalese a Passo Oclini.

Come arrivare

Da Cavalese imboccare la strada per Passo Lavazè. Una volta arrivati al Passo Lavazè svoltare a sinistra e proseguire fino a Passo Oclini.

Dove parcheggiare

Grande parcheggio al Passo Oclini.

Coordinate

DD
46.347447, 11.453642
DMS
46°20'50.8"N 11°27'13.1"E
UTM
32T 688795 5135578
w3w 
///domandi.scorta.seguivo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,5
(2)
massimo siboni
20.09.2020 · Community
Escursione abbastanza semplice ma di bell'impatto panoramico, richiesta solo un minimo di attenzione nella prima parte della discesa dallo Schwarzhorn nel passaggio su cresta. Sul Corno Bianco si incontra un'ampia messe di turisti saliti direttamente dal passo Oclini. Percorso coperto il 18/09/2020 in 4 h scarse.
Visualizza di più
Christina Sieber
12.09.2016 · Community
Wir haben die Tour nur bis zum Gipfel des Weißhorns gemacht. Es war eine kurze Strecke, jedoch sehr steil bis oben. Vom Gipfel aus hat mein ein überragendes Panorama auf die Dolomitenberge. Wahnsinn! Wir werden die Strecke auf jeden Fall nochmal gehen!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 03.09.2016
Foto: Christina Sieber, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
12,6 km
Durata
6:00 h.
Salita
950 m
Discesa
950 m
Punto più alto
2.440 m
Punto più basso
1.834 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio