Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

I Tre laghi

· 5 reviews · Trekking · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Lago Brutto
    Lago Brutto
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Un percorso che porta alla scoperta di tre perle blu incastonate nel porfido. 
media
Lunghezza 11,1 km
5:30 h.
890 m
890 m
2.397 m
1.609 m
L’escursione offre magnifici panorami sulla Cima Cece (la vetta più alta della Catena del Lagorai) e sulle Dolomiti della Val di Fassa. E’ un itinerario che permette di assaporare appieno la natura selvaggia del Lagorai e di toccare con mano la varietà di corsi d’acqua e laghetti alpini che ospita. Come spesso accade camminando nel Lagorai, si incontrano, dopo la Forcella Moregna, resti di trinceramenti e camminamenti della Grande Guerra.

Consiglio dell'autore

Singolare che uno dei tre laghi che si incontrano, il “Lago Bruto”, sia in realtà uno dei più belli e profondi laghi del Lagorai!
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 09.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Forcella Moregna, 2.397 m
Punto più basso
Malga Valmaggiore, 1.609 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 15,63%Sentiero 84,36%
Strada sterrata
1,7 km
Sentiero
9,3 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Valmaggiore

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Partenza

Malga Valmaggiore (1.608 m)
Coordinate:
DD
46.280712, 11.649368
DMS
46°16'50.6"N 11°38'57.7"E
UTM
32T 704103 5128649
w3w 
///guarire.finirlo.panino
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Valmaggiore

Direzioni da seguire

Dal paese di Predazzo si prende la strada che porta a Valmaggiore. Si parcheggia nei pressi dell’omonima malga e si imbocca la strada forestale n° 339 con indicazioni per il Lago di Moregna.

La strada (ex mulattiera della guerra), che successivamente si trasforma in sentiero, risale dapprima nel bosco per poi sbucare dove la vegetazione è più rada ed inizia il pascolo. Appena il sentiero diventa quasi pianeggiante si lascia quest’ultimo e ci si dirige a sinistra dove, dopo qualche minuto, si vedono dapprima la Malga Moregna e successivamente il Lago di Moregna.

Si ritorna sui propri passi e si prosegue in salita sempre su sentiero n° 339 in direzione Lago delle Trote e Lago Brutto. Al bivio, prendere prima il sentiero che porta al Lago delle Trote, poi tornare sui propri passi e proseguire ancora per poco fino a raggiungere il Lago Brutto.

Da qui si può rientrare per lo stesso percorso oppure proseguire sul sentiero n° 349 che porta alla Forcella di Moregna. Da qui prendere il segnavia n° 349B che, girando attorno alla Cima Moregna riporta, camminando ancora su tratti di mulattiera, al Lago di Moregna, da dove si rientra alla Malga Valmaggiore lungo il percorso fatto all’andata.

In auto

Dal paese di Predazzo si prende la strada che porta a Valmaggiore.

Dove parcheggiare

Nei pressi della Malga Valmaggiore

Coordinate

DD
46.280712, 11.649368
DMS
46°16'50.6"N 11°38'57.7"E
UTM
32T 704103 5128649
w3w 
///guarire.finirlo.panino
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Domanda da Andrea Niccolini · 16.09.2022 · Community
Chiedo perdono se la domanda sarà ingenua... Che differenza si intende tra "sentiero" e "sentiero naturalistico", come riportato nei dettagli di questi percorsi? Quello naturalistico è immerso nel bosco, mentre l'altro è in montagna aperta? Grazie
Visualizza di più
Il sistema attribuisce in automatico le denominazioni ai vari tratti di percorso. Non sempre queste coincidono con la realtà. Sarà nostra cura migliorare queste denominazioni.
2 more replies

Recensioni

4,6
(5)
Francesco Pane
18.07.2020 · Community
Lago Moregna
Foto: Francesco Pane, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 7

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
11,1 km
Durata
5:30 h.
Salita
890 m
Discesa
890 m
Punto più alto
2.397 m
Punto più basso
1.609 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Panoramico Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio