Giro dei Laghi di Lusia
Tour in quota tra pascoli fioriti e maestosi panorami sulle Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai.
L’itinerario attraversa luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale e si possono incontrare caverne e resti di baraccamenti italiani. Tracce di trincee e grovigli di filo spinato attireranno spesso lo sguardo dell’escursionista. I Laghi di Lusia si vedono dapprima dall’alto, essendo adagiati sulla conca di un antico cratere vulcanico.
Ma non solo storia: in questo percorso ricco di suggestioni, può capitare di riuscire ad osservare delle aquile in volo. Siamo infatti sempre in quota, per la maggior parte del tempo oltre i 2000 mt.
Consiglio dell'autore
Imperdibile il panorama da Malga Bocche sulle Pale di San Martino, il Colbricon e il Lagorai.
Tipo di strada
Punti di ristoro
LUSIAMalga Bocche
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Bellamonte (Loc. Castelir) si sale in quota con i 2 tronchi di cabinovia. Ci si incammina sul sentiero che si congiunge con la strada forestale n° 623 che, a sinistra, porta al Rifugio Passo Lusia.
Dal Passo si prosegue a destra sul sentiero n° 633 che porta alla Forcella di Lusia dalla quale si ammirano i Laghi di Lusia.
Si scende al lago dove si trova anche il Bivacco Redolf e si imbocca il sentiero n° 621 che porta in discesa alla Malga Bocche.
Da qui la comoda strada forestale n° 623 riporta agli impianti di risalita.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Autobus da Predazzo a Loc. Castelir.In auto
Da Predazzo imboccare la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione Impianti di Castelir.Dove parcheggiare
Parcheggio degli impianti di risalita.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.
Statistiche
- 3 Waypoint
- 3 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti