Cristo Pensante
Trova il tempo di pensare, trova il tempo di pregare, trova il tempo di sorridere.
Questo l’invito rivolto agli escursionisti che raggiungono la statua del Cristo Pensante.
L’itinerario si propone come un’ascesa spirituale, oltre che alpinistica; a cima conquistata, l’escursionista viene accolto dall’emblematica esortazione ai piedi della statua del Cristo Pensante . Il Cristo, ricavato da un blocco di marmo bianco di Predazzo, porta sul capo una corona di spine creata con filo spinato della Grande Guerra.
L’escursione, estremamente appagante dal punto di vista naturalistico e della performance sportiva, regala un’atmosfera di raccoglimento e meditazione.
Dalla cima del Monte Castellazzo si gode di una visuale privilegiata sulle grandiose pareti delle Pale di San Martino e sull’intera valle.
Consiglio dell'autore
Trincee, mulattiere, gallerie, baraccamenti e altri manufatti della Prima Guerra Mondiale si incontrano lungo il percorso.
Decifrare questi segnali è più facile grazie alla specifica segnaletica descrittiva posta dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
Tipo di strada
Punti di ristoro
CAPANNA CERVINOIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Appena superato il Passo Rolle si lascia la macchina nel parcheggio sul tornante e si imbocca la strada sterrata che sale tra i pascoli portando prima alla Capanna Cervino e sucessivamente alla Baita Segantini.
Proseguendo verso la Val Venegia, dopo 100 mt sulla sinistra parte il sentiero del “Trekking del Cristo pensante”. La prima parte del percorso è pianeggiante e in leggera discesa fino alla base del Monte Castellazzo; da qui parte la mulattiera, poi sentiero che permette di raggiungere la cima del Monte Castellazzo dove si trova il Cristo pensante.
Da questa cima si possono osservare al meglio le impressionanti pareti delle Pale di San Martino e un ampio panorama sulla Catena del Lagorai e sulla Val di Fiemme. La discesa avviene sullo stesso sentiero di salita.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
In estate bus da Predazzo a Passo Rolle.In auto
Da Predazzo prendere la strada che porta fino al Passo Rolle.Dove parcheggiare
Al Passo Rolle.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Pale di San Martino N° 22
Kompass – Pale di San Martino N° 622
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti