Cima Cece
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
Malga ValmaggioreIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal paese di Predazzo si prende la strada che porta a Valmaggiore.
Dal ponte appena prima della Malga Valmaggiore percorrere il sentiero n° 336 che porta al Lago di Cece.
Da qui proseguire sempre sullo stesso sentiero che porta prima al Laghetto della Caserina bellissimo specchio d’acqua e poi proseguire fino a Forcella di Cece.
Percorrere poi il sentiero n° 349; dopo un’ora di cammino si trova una deviazione sulla sinistra che in poco tempo porta sulla sommità di Cima Cece.
Sempre su sentiero n° 349 si scende alla Forcella di Valmaggiore camminando sui resti di un lastricato a volte ancora perfettamente conservato che porta al Bivacco Paolo e Nicola.
Il rientro al parcheggio avviene attraverso il segnavia n° 335.
Nota
Come arrivare
Da Predazzo prendere la strada che porta alla Malga Valmaggiore (7 km)Dove parcheggiare
Prima del ponte che porta verso i pascoli della Malga ValmaggioreCoordinate
Mappe consigliate
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti