Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Cima Cece

· 2 reviews · Trekking · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Cima Cece
    Cima Cece
    Foto: Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
m 2500 2000 1500 14 12 10 8 6 4 2 km Malga Valmaggiore
L'emozione di raggiungere la vetta più alta del Lagorai.
difficile
Lunghezza 15,7 km
8:00 h.
1.100 m
1.100 m
2.646 m
1.584 m
La croce in ferro battuto che vi aspetta sulla cima è come una visione, dopo una escursione molto lunga ma estremamente appagante. Nella parte iniziale del percorso si trovano due bellissimi laghi: la conca del lago di Cece, e il pittoresco laghetto di Caserina, dal colore verde smeraldo. Giunti alla Forcella di Cece, si ricalca fino al bivacco Paolo e Nicola il tracciato della mitica Translagorai! La deviazione per la cima porta rapidamente alla vetta più ambita del Lagorai. Il percorso è di una bellezza disarmante. Il selvaggio Lagorai riserva scorci di pietra e rocce, panorami a perdita d’occhio, l’emozione di calpestare i resti dei camminamenti della Prima Guerra Mondiale e affacciarsi alle gallerie scavate nella roccia, rifugio dei soldati. Dal lago Caserina in poi è probabile che incontrerete pochi escursionisti: sarete immersi in un silenzio da godere, accompagnati dalla sacralità della montagna. 

Consiglio dell'autore

Dalla cima si gode un panorama a 360° sulle Dolomiti (Pale di San Martino, Tofane, Marmolada, Massiccio del Sella, Sasso Piatto, Catinaccio, Latemar) sulla Cima D’Asta, sulla Catena del Lagorai, sulla Val di Fiemme e sulle montagne del Trentino Occidentale.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 09.03.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Cece, 2.646 m
Punto più basso
Ponte Valmaggiore, 1.584 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Valmaggiore

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Partenza

Valmaggiore (Ponte prima del pascolo di Malga Valmaggiore) (1.583 m)
Coordinate:
DD
46.289983, 11.645549
DMS
46°17'23.9"N 11°38'44.0"E
UTM
32T 703775 5129669
w3w 
///stufati.andiamo.neppure
Mostra sulla mappa

Arrivo

Valmaggiore (Ponte prima del pascolo della Malga Valmaggiore)

Direzioni da seguire

Dal paese di Predazzo si prende la strada che porta a Valmaggiore.

Dal ponte appena prima della Malga Valmaggiore percorrere il  sentiero n° 336 che porta al Lago di Cece.

Da qui proseguire sempre sullo stesso sentiero che porta prima al Laghetto della Caserina bellissimo specchio d’acqua e poi proseguire fino a Forcella di Cece.

Percorrere poi il sentiero n° 349; dopo un’ora di cammino si trova una deviazione sulla sinistra che in poco tempo porta sulla sommità di Cima Cece.

Sempre su sentiero n° 349 si scende alla Forcella di Valmaggiore camminando sui resti di un lastricato a volte ancora perfettamente conservato che porta al Bivacco Paolo e Nicola.

Il rientro al parcheggio avviene attraverso il segnavia n° 335.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Predazzo prendere la strada che porta alla Malga Valmaggiore (7 km)

Dove parcheggiare

Prima del ponte che porta verso i pascoli della Malga Valmaggiore

Coordinate

DD
46.289983, 11.645549
DMS
46°17'23.9"N 11°38'44.0"E
UTM
32T 703775 5129669
w3w 
///stufati.andiamo.neppure
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(2)
massimo siboni
20.09.2020 · Community
Escursione indubbiamente impegnativa considerato l'ampio tratto in quota dove si procede su roccia, in genere stabile; il percorso richiede una certa dimestichezza a muoversi su passaggi 'scomodi'. Buona la segnatura, i sentieri si seguono senza difficoltà di orientamento. La traccia gpx qui scaricata non combacia sempre con il percorso nella parte mediana, nel dubbio seguire sempre la segnatura CAI. Escursione compiuta il 15/09/2020 in 6h 40 minuti. Sicuramente consigliata!
Visualizza di più
Monica Gozzer
25.08.2020 · Community
Emozionante !
Visualizza di più
Segnali al Lago Cece
Verso Forcella Cece
Cima Cece

Foto di altri utenti

+ 2

Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
15,7 km
Durata
8:00 h.
Salita
1.100 m
Discesa
1.100 m
Punto più alto
2.646 m
Punto più basso
1.584 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato Passaggio in vetta Percorso esposto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio