Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico Percorso consigliato

Latemar.Alp

Sentiero tematico · Val d'Ega
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Latemar.Alp
    Latemar.Alp
    Foto: G. Pichler, Obereggen AG
Alla scoperta del mondo degli alpeggi grazie a interessanti tabelle informative.
facile
Lunghezza 6,3 km
2:00 h.
200 m
200 m
2.016 m
1.818 m
Passeggiata d’alta quota adatta a tutti, per andare alla scoperta del mondo dell’alpeggio grazie a pannelli e giochi affascinanti, il tutto al cospetto di Sua Altezza reale il Latemar.

Consiglio dell'autore

La semplice passeggiata su strada asfaltata permette l'accesso anche a disabili su carrozzina e passeggini (solo per chi sale da Pampeago). I giochi dislocati lungo il percorso rendono curiosi bambini e ragazzi. 
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 29.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.016 m
Punto più basso
1.818 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Zischgalm
Rifugio Passo Feudo
Ganischger Alm
Weigler Schupf
Epircher Laner Alm

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Ski Center Latemar - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it  

www.latemarium.com  

Partenza

Pampeago (2.015 m)
Coordinate:
DD
46.350738, 11.547661
DMS
46°21'02.7"N 11°32'51.6"E
UTM
32T 696018 5136172
w3w 
///ponendo.tremo.acciaio
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Epircher Laner

Direzioni da seguire

Da Pampeago si risale con la seggiovia Latemar fino a raggiungere gli ampi pascoli che si distendono sotto il massiccio del Latemar. E' possibilie arrivare al punto di partenza anche da Passo Feudo (raggiungibile con gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata - Predazzo).

Una volta usciti dalla stazione a monte della seggiovia si prende a sinistra puntando inizialmente verso il rifugio Ganischger, per poi scendere alla sottostante ed evidente strada asfaltata. In leggera e continua discesa lo stretto e liscio nastro, che rende accessibile la passeggiata proprio a tutti, attraversa i verdi pascoli che in inverno diventano piste da sci.

Il tracciato è molto facile: è sufficiente seguire sempre l’asfalto. Proprio la sua semplicità fa sì che ci si possa concentrare solo ed esclusivamente sulle sue peculiarità: ogni tanto, infatti, si incontra un pannello didattico che illustra caratteristiche della regione e usi e costumi del mondo degli alpeggi. Ma non solo fredda didattica: alla descrizione si accompagna infatti anche un divertente uso alternativo degli attrezzi. Si trovano per esempio dei bidoni del latte in legno di diverse misure su cui saltellare mantenendo l’equilibrio, oppure una fila di campanacci delle mucche con cui improvvisare un concerto seguendo gli spartiti.

Magnifico è l’Occhio delle Dolomiti, adagiato al Passo Pampeago. Una sorta di nido in cui accomodarsi per ammirare dalla sua finestra sferica uno dei più bei panorami al mondo: il Latemar, non per nulla dal 2009 Patrimonio Naturale Unesco con il resto delle Dolomiti.

Continuando il percorso in discesa si deve prestare attenzione ad una strada sterrata che a destra porta alla Mayrl Alm. Salendo, dopo pochi metri, si trova un’ulteriore installazione in cui il gioco porta alla scoperta di deliziosi manicaretti tipici della valle, come gli imperdibili Strauben (frittelle dolci) oppure il Kaiserschmarren (una sorta di frittata dolce), due delizie che, tra l’altro, potrete assaggiare direttamente nei rifugi che incontrerete… Attenzione: le dosi sono più che abbondanti!

Tornati indietro sull’asfalto si prosegue in continua e dolce discesa per trovare, poco dopo, una bella stazione di canali con pompa per l’acqua. Saprete far girare la ruota sfruttando i salti d’acqua, azionando in modo opportuno le dighe?

Ancora oltre appare ad una curva un possente cavallo. Così si trasportavano in passato i tronchi e il cavallo in legno con i finimenti di cuoio (in dimensioni reali) è più esplicativo di tante parole.

All’altezza di un parcheggio si trova l’ultimo dei pannelli dove, con i cubi rotanti, si può scegliere l'immagine del tempo passato preferita.

Da questo punto in poi la strada è aperta al traffico e si deve prestare attenzione alle automobili. Proseguendo si raggiunge il rifugio Epircher Laner che offre un bel panorama verso la Val d’Ega. 

Il ritorno è sulla medesima via dell’andata.

 

Testo di Annalisa Porporato, Franco e Nora Voglino

Mezzi pubblici

Gli impianti di risalita di Pampeago e Predazzo sono raggiungibili con gli autobus di linea.

In auto

Due possibilità:

a) con gli impianti LATEMAR 2200 a Predazzo

b) con gli impianti di PAMPEAGO a Tesero

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi presso gli impianti di risalita

Coordinate

DD
46.350738, 11.547661
DMS
46°21'02.7"N 11°32'51.6"E
UTM
32T 696018 5136172
w3w 
///ponendo.tremo.acciaio
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Attrezzatura

Percorribile con passeggino (solo per chi sale da Pampeago)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
6,3 km
Durata
2:00 h.
Salita
200 m
Discesa
200 m
Punto più alto
2.016 m
Punto più basso
1.818 m
Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Funivia salita/discesa Rilevanza culturale/storica Adatto ai passeggini Accessibile ai disabili

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 7 Waypoint
  • 7 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio