La via del Bosco
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Cermis - Tel. +39 0462 340490 - info@alpecermis.it - www.alpecermis.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Una volta usciti dalla stazione della seconda cabinovia si prende verso destra in direzione della evidente strada sterrata che, passando davanti agli hotel, inizia subito a scendere. Si ignora ogni sentiero per tenersi sempre sulla sterrata. Passati sotto i cavi di un impianto di risalita si giunge nei pressi della stazione della seggiovia Costabella (1900 m.). Si passa accanto ad un bacino d’acqua per prendere la sterrata a destra, sempre in discesa.
La sterrata prosegue con ampie curve, avvicinandosi gradualmente al bosco. Si incontra un bivio in cui entrambe le direzioni indicano la meta ma, attenzione: si deve andare a sinistra (L09A) perché l’altra strada (L09) è chiusa per riparazioni dai danni causati dalla tempesta Vaia dell’ottobre 2018.
La strada prosegue in costante discesa fino alla seggiovia Prafiorì (1750 m.) dove si tiene la sinistra (cartello “Via del Bosco”) entrando nel fitto della foresta di conifere.
Da qui inizia la vera e propria Via del Bosco, immersi nella foresta di abete rosso che crea ambienti estremamente suggestivi. La luce filtra a fatica e non cresce alcun sottobosco, rendendo il tutto simile ad un regno abitato da qualche essere fatato.
All’improvviso ecco un pannello: leggendolo si potrà farà la conoscenza del gallo forcello. È solo il primo dei numerosi pannelli che si incontreranno da questo punto in poi: cartelli girevoli, accompagnati da animali in dimensioni reali che fanno capolino dagli alberi e indovinelli sulla vegetazione del bosco.
Si raggiunge successivamente un mulino sonoro, incredibile capolavoro di artigianato: tirate la fune, l’acqua farà muovere la ruota che azionerà dei martelletti che suoneranno una melodia (se l’acqua dovesse mancare è sufficiente girare la ruota a mano…).
La discesa si fa piacevole, l’occhio correrà sempre un po’ più in là del passo per scoprire la successiva sagoma di un animale. Prendetevi però anche il tempo di osservare il bosco attorno: il muschio che ricopre le rocce, i grandi abeti che sembrano colonne di una cattedrale e alcuni larici che si innalzano quasi a voler apparire come i signori del luogo.
Alla fine ecco apparire tra le fronde la stazione della cabinovia in località Dos dei Laresi con Cermislandia, il parco giochi in cui lasciare scatenare i bambini: si può attraversare il laghetto su una fune, scoprire il parco avventura e giocare spensieratamente prima di riprendere la cabinovia della discesa.
Testo di Annalisa Porporato, Franco e Nora Voglino
Nota
Mezzi pubblici
Prendere l'autobus fino alla stazione di CavaleseCome arrivare
Ci sono 2 punti di accesso agli impianti di risalita Alpe Cermis. A Cavalese oppure lungo la strada di fondovalle.Dove parcheggiare
Numerosi parcheggi nei pressi della cabinoviaCoordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti