Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico Percorso consigliato

La Foresta dei Draghi

Sentiero tematico · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • La roccia
    La roccia
    Foto: Max De Martino, APT Val di Fiemme
Un viaggio alla scoperta della Foresta dei Draghi inseguendo impronte artigliate, strani frutti magici, pietre di fuoco, scrigni odorosi… alle pendici del Latemar.
facile
Lunghezza 1,7 km
1:00 h.
40 m
45 m
1.664 m
1.625 m
Le opere che trovate lungo il percorso sono frutto della fantasia degli studenti del Liceo Artistico Soraperra di Pozza di Fassa, poi realizzate da un artista locale. Marco Nones ha creato una galleria di LandArt, con opere d’arte fatte di legno, pietra e materiali del bosco, immerse nella natura che, con il passare del tempo, le plasma ulteriormente. Sua è anche l’opera “Uovo di Drago”, un nido poggiato sulle radici di 3 larici di 3 m piantati a testa in giù per sorreggerlo.

Consiglio dell'autore

Di domenica, nell'anfiteatro, c’è uno spettacolo con l’esperto dragologo Nikolaus Drache.  In generale, durante l’estate, c’è un fitto calendario di: passeggiate a tema, spettacoli, giochi interattivi a squadra e molto altro. Controllate il programma per sapere le date https://www.montagnanimata.it/spettacoli/   

 

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 14.06.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Gardonè, 1.664 m
Punto più basso
1.625 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Rifugio Gardonè

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

MontagnAnimata - Tel. +39 0462 884400 - info@montagnanimata.it - www.montagnanimata.it  

Partenza

Località Gardonè (raggiungibile con la cabinovia da Predazzo) (1.649 m)
Coordinate:
DD
46.340675, 11.578171
DMS
46°20'26.4"N 11°34'41.4"E
UTM
32T 698402 5135130
w3w 
///grigia.truppa.unire
Mostra sulla mappa

Arrivo

Località Gardonè

Direzioni da seguire

Il nostro viaggio comincia in cabinovia per raggiungere località Gardonè dove, ad accoglierci, troviamo un nido di rami intrecciati da cui appaiono e scompaiono dei draghetti colorati. Poco distante, la segnaletica indica la direzione per la Foresta dei Draghi.

Passiamo al Punto Info (una casetta di legno, vicino alla cabinovia) e scegliamo un giocolibro per farci guidare sul sentiero: una stradina sterrata che passa accanto al rifugio “Baita Gardonè” e punta verso il bosco. Il percorso è una sorta di LandArt per piccoli escursionisti, dove le opere si susseguono e raccontano una storia. Ogni curva nasconde una sorpresa: arcofalene, pietre di fuoco, graffi di drago, scrigni odorosi.

Per buona parte del sentiero rimaniamo nel bosco con lunghi tratti all’aperto e un panorama sulle spettacolari cime del Lgorai. Circa a metà tracciato, svoltando a sinistra, ci imbattiamo in un meraviglioso nido gigante! Più avanti, arriviamo a una baita di legno: è il rifugio in cui Nikolaus Drache, massimo esperto di dragologia, conserva i ritrovamenti delle sue ricerche sulle tracce dei draghi. Il sentiero prosegue e si chiude il cerchio, tornando al punto di partenza.

 

Al Punto Info potete scegliere tra 8 giocolibri (costo 6,00€ cad. 2 x 10,00€) con avventure e indovinelli che guidano alla scoperta della dinastia dei draghi del Latemar, per diverse fasce di età (prescolare e scolare). Il percorso è meraviglioso con o senza giocolibro, in completa libertà. Ma passeggiare con i bambini, accompagnati da un libricino che solletica la fantasia è incantevole! Ogni tappa, in questo percorso di Land Art, ha un preciso significato, mentre la storia si dipana rendendo i passi più leggeri.

A fine giro, se completate il giocolibro in modo corretto, avrete un simpatico omaggio come ricordo di questa avventura!

Mezzi pubblici

Autobus di linea fino a Predazzo e poi trenino Latemar Express fino agli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.

In auto

In auto da Predazzo dirigersi verso la Val di Fassa. Alla fine del paese, sulla destra, si trovano gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi agli impianti di risalita

Coordinate

DD
46.340675, 11.578171
DMS
46°20'26.4"N 11°34'41.4"E
UTM
32T 698402 5135130
w3w 
///grigia.truppa.unire
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Ci sono 8 giocolibri "Avventure Cercadraghi" che ti guideranno alla scoperta del sentiero: 

  • Ais
  • Ardea
  • Goira
  • Kromos
  • Rametal
  • Rogos
  • Zoira
  • I segreti della foresta dei draghi
  • Raya e il potere della luce

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Attrezzatura

La passeggiata è in buona parte all’ombra del bosco, ma siamo in montagna e con la bella stagione serve un cappellino e crema solare.

Percorribile con passeggino country. Potete trovare dell'acqua nella fontana a forma di drago a Gardoné.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
1,7 km
Durata
1:00 h.
Salita
40 m
Discesa
45 m
Punto più alto
1.664 m
Punto più basso
1.625 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Funivia salita/discesa Adatto ai passeggini Accessibile ai disabili

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio