Geotrail Dos Capèl
Consiglio dell'autore
Il mercoledì sul sentiero Geotrail Dos Capèl c'è lo spettacolo itinerante con "Gea", mentre durante la settimana, a Gardonè, si alternano spettacoli in anfiteatro e sui sentieri. Controllate il programma per sapere le date https://www.montagnanimata.it/spettacoli/
Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio Passo FeudoIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
MontagnAnimata - Tel. +39 0462 884400 - info@montagnanimata.it - www.montagnanimata.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Per raggiungere il sentiero Geotrail Dos Capèl prendiamo la seggiovia da Gardonè fino a Passo Feudo: un viaggio con le gambe leggere, al riparo di una cupola protettiva, fino a 2200 m.
Arrivati a Passo Feudo, scendiamo leggermente a destra, lasciandoci alle spalle uno splendido rifugio a cui tornare per pranzo o a merenda. Il sentiero è sterrato, con un panorama immenso in cui la vista si perde sulle cime delle Dolomiti. La direzione è segnalata da frecce e installazioni: procediamo in salita fino alla prima postazione didattica! Ne incontreremo 13 lungo il sentiero: sono postazioni che aiutano ad orientarsi con curiosità nella storia geologica del Latemar.
Sembra di camminare all'indietro nel tempo: tra rocce che fanno risuonare un mare di 250 milioni di anni fa e strati neri di rocce vulcaniche.
Arrivati all'apice del sentiero, in cima al Dos Capèl, c'è un incredibile punto panoramico. Siamo a metà strada, ci aspettano altre scoperte fino al rientro con tappa al Rifugio Passo Feudo, per riprendere energie.
Al Punto Info a Gardonè potete chiedere il giocolibro “Geotrail Dos Capèl, mondo triassico” (€ 6,00) e uno speciale kit geologico che contiene una lente, un paio di occhiali, guanti e sacchetti per raccogliere qualche pezzetto di roccia. La passeggiata è libera, con o senza giocolibro. Ma se volete capire lo spettacolo naturale che state attraversando e divertirvi con i bambini il libricino è molto bello. Pieno di sfide coinvolgenti, una per ciascuna postazione didattica. Man mano che avanzate, risolvendo giochi e indovinelli accumulate punti e potete ripercorrere un pezzo di storia della terra.
Alla fine, rientrando a Predazzo, potete approfondire le vostre curiosità sui fossili con gli esperti del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Nota
Mezzi pubblici
L'autobus di linea Cavalese - Penia effettua la fermata agli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.Come arrivare
Da Cavalese dirigersi verso la Val di Fassa. Appena dopo il paese di Predazzo si trovano sulla destra gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.Dove parcheggiare
Ampio parcheggio alla partenza degli impianti di risalita.Coordinate
Titoli consigliati
Al Punto Info a Gardonè potete chiedere il giocolibro “Geotrail Dos Capèl, mondo triassico” (costo 6,00€) e uno speciale kit geologico che contiene una lente, un paio di occhiali, guanti e sacchetti per raccogliere qualche pezzetto di roccia.
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Attrezzatura
Il sentiero è all’aperto, in piena montagna, con minime zone d’ombra: è consigliabile una giacca antivento, scarponcini, un cappellino e crema solare.
Non indicato per i passeggini, consigliamo l'utilizzo di uno zaino portabimbo.
Statistiche
- 2 Waypoint
- 2 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti