Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Dos dei Branchi

Sentiero ciaspole · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Dos dei Branchi
    Dos dei Branchi
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Il Dos dei Branchi è una piccola cima che offre uno straordinario panorama sulla Val di Fiemme. 
facile
Lunghezza 4,8 km
2:00 h.
220 m
220 m
2.270 m
2.138 m
L’itinerario, non difficile, è adatto a tutti e si svolge su grandi dorsali innevate. Il tratto che porta al Baito della Bassa è frequentato e quasi sempre tracciato, mentre il successivo che sale sul Dos dei Branchi viene raramente percorso. 

Consiglio dell'autore

La seggiovia Agnello permette di arrivare comodamente in quota rendendo questo itinerario quasi privo di dislivello.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 28.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Dos dei Branchi, 2.270 m
Punto più basso
2.138 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 99,99%
Sentiero
4,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Il percorso non è soggetto a valanghe, quindi è percorribile anche dopo copiose navicate.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le guide alpine della zona. Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento. Su questo percorso potrebbe sorgere qualche problema di orientamento nella parte alta in caso di nebbia o nuvole basse. 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Pampeago - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it 

www.guide-alpine.it oppure www.guidealpinevaldifiemme.it   

Partenza

Pampeago - (stazione a monte seggiovia Agnello) (2.169 m)
Coordinate:
DD
46.333555, 11.547748
DMS
46°20'00.8"N 11°32'51.9"E
UTM
32T 696086 5134263
w3w 
///scambio.penserò.mastica
Mostra sulla mappa

Arrivo

Dos Dei Branchi

Direzioni da seguire

Da Pampeago si sale in quota con la seggiovia Agnello.

ANDATA A destra (ovest) dell’arrivo della seggiovia (2.150 m) un cartello indica il sentiero per La Porta e Baito della Bassa. Calzate le racchette, si segue sempre la grande dorsale, prima in leggera discesa, poi con saliscendi fino al Baito della Bassa (2.168 m). Una breve pausa alla baita permette di ammirare le Pale di San Martino e la Catena del Lagorai. Da qui si punta sempre a ovest risalendo il colle che sta di fronte, ricoperto di pini mughi, fino in cima al Dos dei Branchi (2.274 m)

RITORNO Per lo stesso itinerario dell'andata.

Mezzi pubblici

Pampeago è raggiungibile con lo skibus da Tesero.

In auto

Da Tesero prendere la strada in direzione Passo Lavazè e poi svoltare a destra in direzione Pampeago.

Dove parcheggiare

Gli impianti di risalita dispongono di numerosi parcheggi.

Coordinate

DD
46.333555, 11.547748
DMS
46°20'00.8"N 11°32'51.9"E
UTM
32T 696086 5134263
w3w 
///scambio.penserò.mastica
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglietta termica di ricambio, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponcini da montagna e bastoncini da trekking. 

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda. 


Domande e risposte

Immagine del profilo di john c
Domanda da john c · 05.02.2023 · Community
é necessario acquistare uno skips giornaliero per utilizzare la seggiovia Angelo? Oppure è possibile acquistare le singole corse?
Visualizza di più

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti

+ 6

Difficoltà
facile
Lunghezza
4,8 km
Durata
2:00 h.
Salita
220 m
Discesa
220 m
Punto più alto
2.270 m
Punto più basso
2.138 m
Andata e ritorno Funivia salita/discesa Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Terreno aperto Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio