Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Al Rifugio e ai Laghi di Colbricon

Sentiero ciaspole · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Verso il Lago di Colbricon
    Verso il Lago di Colbricon
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
m 2000 1900 1800 1700 1600 8 6 4 2 km Laghi di Colbricon Colbricon-Seen
Un'immersione nella meravigliosa e incantata foresta di Paneveggio.
facile
Lunghezza 9,5 km
3:30 h.
300 m
300 m
1.937 m
1.641 m
La zona del Colbricon è forse la più famosa e la più apprezzata del Parco di Paneveggio. L’ambiente è rilassante e tranquillo, soprattutto nella prima parte del percorso, nel famoso “Bosco dei Violini”. Superata Malga Colbricon, posta al limite del bosco, l’ambiente cambia radicalmente, con la vista del Grande Colbricon e del Cimon della Pala.

Consiglio dell'autore

La prima parte del percorso è frequentata anche da scialpinisti.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 16.11.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Passo Colbricon, 1.937 m
Punto più basso
1.641 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 42,70%Sentiero 57,29%
Strada sterrata
4 km
Sentiero
5,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Itinerario abbastanza lungo ma facile, quasi interamente su strada forestale e senza pericolo di valanghe, anche con forte innevamento. 

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le guide alpine della zona. Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento. 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

www.guide-alpine.it or www.guidealpinevaldifiemme.it   

Partenza

Sulla strada tra Paneveggio e Passo Rolle (1.647 m)
Coordinate:
DD
46.302587, 11.757746
DMS
46°18'09.3"N 11°45'27.9"E
UTM
32T 712368 5131364
w3w 
///farete.averla.regista
Mostra sulla mappa

Arrivo

Rifugio Colbricon

Direzioni da seguire

SALITA Si imbocca la strada forestale sulla destra (indicazione Malga Colbricon) che si segue a lungo, immersi nel bosco. Successivamente si prende il sentiero fino a raggiungere la Malga Colbricon situata al margine del bosco e spesso sommersa dalla neve. Si continua verso sud est e scendendo leggermente si raggiunge il fondo di una bella valletta ai piedi del Colbricon Grande. La si segue sul fondo sempre con direzione sud est fino al Passo di Colbricon, da cui sono visibili il lago ed il rifugio omonimi. Costeggiando il lago sulla destra in breve si raggiunge al Rifugio Colbricon, chiuso in inverno (1.927 m).

DISCESA Per lo stesso itinerario

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Predazzo si prende la strada in direzione Passo Rolle. Si supera il Centro Visitatori del Parco di Paneveggio e, sempre in direzione Passo Rolle, si parcheggia a sinistra, poco prima del 1° tornante (1.630 m).

Dove parcheggiare

A sinistra poco prima del 1° tornante (1.630 m).

Coordinate

DD
46.302587, 11.757746
DMS
46°18'09.3"N 11°45'27.9"E
UTM
32T 712368 5131364
w3w 
///farete.averla.regista
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Pale di San Martino N° 22

Kompass – Pale di San Martino N° 622

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme

Attrezzatura

Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglietta termica di ricambio, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponcini da montagna e bastoncini da trekking. 

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda. 

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Domanda da Stefania Bordin · 02.01.2022 · Community
Il tempo di percorrenza che indicate si riferisce all'andata e ritirno insieme? In ogni caso si riesce a fare invece una deviazione x fare un anello al posto di tornare x la stessa tratta?
Visualizza di più
Il tempo di percorrenza è solo per l'andata. Dai laghi si può andare verso Malga Rolle, ma poi il rientro è sulla strada.
Domanda da Luca Tortora  · 27.12.2021 · Community
Il percorso è abbastanza battuto da farlo anche senza ciaspole? Possono bastare i ramponcini? Grazie
Visualizza di più
Consigliamo le ciaspole.

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
9,5 km
Durata
3:30 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
1.937 m
Punto più basso
1.641 m
Andata e ritorno Strade forestali Terreno aperto Panoramico Nel bosco Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio