Pista Marcialonga
La Marcialonga, una delle gare di sci di fondo più amate al mondo, ti invita a provare una parte del suo emozionante tracciato.
La pista della Marcialonga di Fiemme e Fassa, gara di sci di fondo inserita nel prestigioso circuito Wordloppet, percorre tutto il fondovalle, affiancata dal Torrente Avisio. Scivolando sul tracciato, gli occhi scorgono il lento susseguirsi di tutti i paesi della Val di Fiemme situati alle pendici del Cornon, della Pala di Santa e del Corno Nero. A metà percorso, la pista attraversa lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, che ha ospitato per 3 volte i Campionati Mondiali di Sci Nordico e che sarà uno degli "Host Site" delle Olimpiadi Invernali MilanoCortina2026.
Consiglio dell'autore
La pista ha numerosi punti di accesso: Molina di Fiemme, Località Cascata, stazione di fondovalle della cabinovia Alpe Cermis, Masi di Cavalese, Lago di Tesero, Ziano di Fiemme e Predazzo.
La lunghezza del percorso dipende dalla situazione meteorologica e dalle condizioni della neve, per maggiori dettagli sui tratti battuti clicca qui
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
La lunghezza del percorso dipende dalla situazione meteorologica e dalle condizioni della neve, per maggiori dettagli sui tratti battuti clicca qui
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Lasciate la macchina nell’ampio parcheggio in località Lido, a Molina di Fiemme. Bardatevi di tutto punto e iniziate la vostra sciata sul tracciato della celeberrima Marcialonga. Per lunghi tratti la pista costeggia l’Avisio, le cui acque si insinuano fra sassi e frastagliate lastre di ghiaccio. Una lunga fila di salici ricoperti di neve sbrilluccicante fanno da cornice al torrente e attirano lo sguardo fra una scivolata e l’altra. Osservare, di tanto in tanto, la bellezza della natura circostante alleggerisce la fatica e consente di nutrire anima e corpo.
Il tratto Molina di Fiemme – Predazzo è tutto in leggera salita (circa 200 m di dislivello positivo). Per lo più la pendenza è costante ma vi sono alcuni strappetti in località Cascata, a Masi di Cavalese, a Lago di Tesero, Panchià e a Ziano di Fiemme. In questi punti dovrete prestare maggior attenzione e accorciare un po’ il passo. La pista, sempre battuta alla perfezione, si snoda fra distese innevate, antichi masi, case con camini fumanti, ponticelli e piccole abetaie.
Quando sarete in prossimità di Lago di Tesero, indossate idealmente il pettorale delle grandi occasioni perché scierete sulle nevi iridate dello Stadio del Fondo “Fabio Canal”. Nel 2026 qui si svolgeranno anche le competizioni di sci di fondo e sci di fondo per la combinata dell’Olimpiade Milano-Cortina. Tolto il numero da gara, proseguite in direzione est e, dopo aver attraversato una lunga piana che introduce alla salita di Panchià, un soleggiato falsopiano vi accompagnerà, prima a Ziano di Fiemme e poi a Predazzo.
Fin qui avete percorso la bellezza di 18 km. Se la stanchezza inizia a “tirarvi per la giacchetta”, fermatevi, azzannate un pezzo della vostra barretta preferita, girate le punte degli sci e ricominciate a spingere, in lieve discesa, verso Molina di Fiemme.
Se però gambe e fiato hanno ancora voglia di macinare qualche chilometro, proseguite verso la Val di Fassa dove, come prima meta, si raggiunge Moena, Fata delle Dolomiti e punto di partenza della Marcialonga www.marcialonga.it. La pista continua fino a Canazei con panorami dolomitici e scenari incantati…
Prima o poi però, tornate indietro! Ricordate che la macchina vi aspetta a Molina!
Mezzi pubblici
Gli skibus portano ai diversi punti di accesso della pista: Molina di Fiemme, stazione di fondovalle della cabinovia Alpe Cermis, Masi di Cavalese, Lago di Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo.In auto
La pista della Marcialonga si snoda lungo l'asse della strada di fondovalle SP232 che collega Molina di Fiemme con Predazzo.Dove parcheggiare
Molina di Fiemme (Località Lido) - Località Cascata - stazione di fondovalle della cabinovia Alpe Cermis - Masi di Cavalese - Centro del Fondo di Lago di Tesero - Ziano di Fiemme - Predazzo.Coordinate
Mappe consigliate
Attrezzatura
Attrezzatura da sci di fondo, crema solare.
Noleggio sci nel Centro del Fondo di Lago di Tesero.
Statistiche
- 4 Waypoint
- 4 Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti