Bel percorso scialpinistico che porta sulla panoramica cima nel cuore del Gruppo del Lagorai. Meta poco conosciuta ma molto interessante e relativamente sicura.
media
Lunghezza 7,5 km
Durata3:00 h.
Salita969 m
Discesa6 m
Punto più alto2.233 m
Punto più basso1.265 m
Uno dei numerosi itinerari di scialpinismo della Val Cadino, la Cima Bolenga è una meta che non presenta particolari difficoltà. Risulta pertanto ideale anche a sciatori non molto provetti. Può essere percorsa anche dopo abbondanti nevicate, ponendo però in questo caso, un po’ d’attenzione nei pressi del Passo Cadin, dove spesso si formano accumuli da vento che potrebbero risultare pericolosi. Il tratto che collega il Passo alla Cima Bolenga, a volte può essere privo di neve a causa del vento. In questo caso è consigliato di terminare l’ascensione al Passo Cadin.
Strada sterrata 43,36%Sentiero 23,10%Strada 28,18%Sconosciuto 5,34%
Strada sterrata
3,2 km
Sentiero
1,7 km
Strada
2,1 km
Sconosciuto
0,4 km
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le Guide Alpine di zona.
Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Studiate e preparate bene il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
Portate vestiti ed attrezzatura idonei
Consultate il bollettino metereologico
Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
Dal parcheggio di Ponte Stue si imbocca con gli sci la strada principale che porta al Passo Manghen. Dopo circa 2 chilometri, a quota 1440 m., si prende la strada a destra seguendo le indicazioni per Malga Agnelezza. Si continua sulla strada forestale fino a raggiungere e superare la malga continuando nel bosco rado. Si rimane sempre sulla sinistra del torrente e costeggiandolo ci si inoltra nella valle dove il bosco si dirada lasciando intravvedere il passo Cadin. La pendenza aumenta ed è necessario porre attenzione agli accumuli da vento spesso presenti. Raggiunto il passo a quota 2108m. se le condizioni d’innevamento lo consentono, si continua verso Sud, aggirando sulla destra le ultime rocce della Cima Bolenga fino in vetta.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Da Molina di Fiemme si prende la SP N° 31 del Manghen e la si segue fino a Ponte Stue 1240 m (8 km da Molina).
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Escursioni scialpinistiche - Fiemme, Dolomiti di Fassa e Primiero - Marco Bozzetta Editore
Guida in vendita presso Cartolibreria Deflorian Tesero
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Attrezzatura
Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo.
È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda. In caso di nevi dure o ghiacciate si consiglia l’utilizzo dei rampant.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti