Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo Percorso consigliato

Cima Juribrutto

· 3 reviews · Sci alpinismo · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • In salita
    In salita
    Foto: Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
m 2600 2400 2200 2000 1800 7 6 5 4 3 2 1 km
Panoramico itinerario che si sviluppa su pendii ampi, omogenei e mai estremi. Un’escursione facile, sia in salita che in discesa, adatta anche a scialpinisti poco esperti. 
facile
Lunghezza 7,4 km
3:00 h.
745 m
746 m
2.686 m
1.942 m
Gita quasi sempre sicura già da inizio stagione, preferibilmente dopo una nevicata. Molto suggestivo il panorama, sia lungo il percorso che dalla vetta.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 29.06.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Juribrutto, 2.686 m
Punto più basso
Malga Valazza, 1.942 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le Guide Alpine di zona.

Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

www.meteotrentino.it 

www.guide-alpine.it oppure www.guidealpinevaldifiemme.it  

Partenza

Malga Vallazza (1.943 m)
Coordinate:
DD
46.341341, 11.790749
DMS
46°20'28.8"N 11°47'26.7"E
UTM
32T 714757 5135759
w3w 
///sandali.della.pallone
Mostra sulla mappa

Arrivo

Cima Juribrutto (2.686 m)

Direzioni da seguire

Salita: dalla malga si sale prima verso sinistra (est) il rado bosco e poi con un lungo traverso in direzione nord si esce dalla vegetazione e ci si trova alla base di un largo e ripido pendio. Lo si risale con attenzione (è l’unico tratto dove potrebbero esserci dei pericoli in caso di forti nevicate o in presenza di accumuli da vento) e si raggiungono i Lastei di Juribrutto. Senza via obbligata ma tenendosi preferibilmente vicini alla cresta di destra, si risalgono i pendii soprastanti e si raggiunge la cima seguendo la cresta (preferibile) o per l’ampio canale centrale.

Discesa: per la via di salita

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Predazzo si segue la SS 50 per Passo Rolle fino a poco oltre Paneveggio (13.8 km da Predazzo) dove si prende a sinistra la SP N° 81 per il Passo Valles e ci si ferma presso il parcheggio di fronte alla malga Vallazza (6 km dal bivio: 1 km prima del passo).

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio di fronte a Malga Vallazza

Coordinate

DD
46.341341, 11.790749
DMS
46°20'28.8"N 11°47'26.7"E
UTM
32T 714757 5135759
w3w 
///sandali.della.pallone
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Escursioni scialpinistiche - Fiemme, Dolomiti di Fassa e Primiero - Marco Bozzetta Editore

Guida in vendita presso Cartolibreria Deflorian - Tesero

Mappe consigliate

Tabacco – Pale di San Martino N° 22

Kompass – Pale di San Martino N° 622

Attrezzatura

Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo. 

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda. In caso di nevi dure o ghiacciate si consiglia l’utilizzo dei rampant.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,3
(3)
Alberto Perbellini
18.12.2021 · Community
Nice trip, as easy as described, though the southern exposition accelerate the snow melting.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 18.12.2021
Foto: Alberto Perbellini, Community
Foto: Alberto Perbellini, Community
Alberto Magni
02.01.2020 · Community
Posto incantevole neve divertente compatta e a tratti ghiacciata, da sciare con prudenza nelle prime ore del mattino
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 29.12.2019

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
7,4 km
Durata
3:00 h.
Salita
745 m
Discesa
746 m
Punto più alto
2.686 m
Punto più basso
1.942 m
Andata e ritorno Panoramico Passaggio in vetta Terreno aperto Nel bosco
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio