Cima Bocche
Itinerario lungo, ma facile e sicuro con stupendo panorama sulle Pale di San Martino, sulla Marmolada, sulla Civetta e altre montagne.
Partenza nella rigogliosa foresta di Paneveggio, all'interno del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Usciti nella prima radura si scorge sulla sinistra Malga Bocche (chiusa in inverno) adagiata su un cucuzzolo. Continuando la salita si inizia ad aprire il panorama su numerose vette dolomitiche.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Data l’esposizione, per godere la discesa consigliamo questo tour dopo una leggera nevicata o con neve trasformata.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Salita: dal ponte si segue la mulattiera che con diversi tornanti porta alla Malga Juribrutto (1912 m). Senza attraversare il ponticello si risale il rado bosco in direzione nord per qualche centinaio di metri fino a che si piega a sinistra e con lunga traversata ascendente si esce su terreno aperto. E’ anche possibile uscire dal bosco in maniera più diretta cercandosi un passaggio fra salti rocciosi e grandi alberi.
Si prosegue verso la cima in un’alternanza di tratti pianeggianti interrotti da pendii più sostenuti ma tenendo sempre come direzione l’ampio crestone di destra. Alcuni tratti più ripidi o salti rocciosi vengono aggirati a sinistra ritornando poi sempre nei pressi della cresta. Con un ultimo tratto pianeggiante si raggiunge la piccola croce di vetta.
Sotto la cima a quota 2700 m circa c’è un piccolo bivacco sempre aperto.
Discesa: per la via di salita
Nota
Come arrivare
Da Predazzo si segue la SS 50 del Passo Rolle fino a poco oltre Paneveggio (13,8 km da Predazzo) dove si prende a sinistra la SP N°81 per il Passo Valles. La si segue per 4 km fino al ponte (cartello indicatore Malga Juribrutto-Lago Juribrutto).Dove parcheggiare
Vari parcheggi ai lati della strada.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Pale di San Martino N° 22
Kompass – Pale di San Martino N° 622
Attrezzatura
Normale dotazione per lo sci alpinismo
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti