Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo Percorso consigliato

Castelir - Canvere

Sci alpinismo · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Scialpinismo
    Scialpinismo
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme
m 2100 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 km Varesco Mario
Classico itinerario adatto anche a principianti.
facile
Lunghezza 3,4 km
1:30 h.
422 m
0 m
1.974 m
1.551 m
Castelir è il punto di partenza della cabinovia Bellamonte 3.0 che collega il comprensorio sciistico di Bellamonte con l'Alpe Lusia. Non appena ci si allontana dalle piste  ci si iimerge in un ambiente silenzioso. L'itinerario si svolge in un luminoso bosco di abeti e larici. Nella parte finale la vegetazione lascia lo spazio alle  meravigliose viste sulle Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai. L’itinerario generalmente è tracciato e percorso anche da escursionisti con le ciaspole. 

Consiglio dell'autore

Le baite di legno di Canvere con le Pale di San Martino sullo sfondo sono un panorama che merita più di una foto. 
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 15.12.2021
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Malga Canvere, 1.974 m
Punto più basso
Castelir, 1.551 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Consultate sempre il bollettino valanghe (www.meteotrentino.it o altri se disponibili per il vostro ambito) e informatevi molto bene a riguardo delle condizioni del momento presso le Guide Alpine di zona.

Le tracce gpx sono puramente indicative del percorso mediamente più sensato, ma non possono essere seguite ciecamente senza una valutazione preliminare dei pendii in quel preciso momento.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine oppure i centri visitatori dei parchi naturali.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

www.meteotrentino.it  

www.guide-alpine.it oppure www.guidealpinevaldifiemme.it   

Partenza

Bellamonte - Loc. Castelir (1.551 m)
Coordinate:
DD
46.312995, 11.688544
DMS
46°18'46.8"N 11°41'18.8"E
UTM
32T 706999 5132337
w3w 
///levarsi.gasolio.volati
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Canvere

Direzioni da seguire

SALITA Si imbocca la strada forestale dietro il rifugio El Zirmo che in costante salita collega la località Castelir a Malga Canvere. Ci si allontana sempre di più dalle piste attraversando un bosco rado con delle tipiche baite alpine. La pendenza è costante, ma mai particolarmente accentuata. Arrivando a Malga Canvere il bosco si dirada ed i pochi cirmoli abbelliscono il panorama sulle imponenti Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai. La malga non è gestita.

DISCESA Dalle baite ci si dirige a sinistra lungo l’evidente strada forestale innevata che porta alle piste del comprensorio Bellamonte – Alpe Lusia e si scende lungo la pista mantenendo la sinistra.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Servizio skibus da Predazzo agli impianti di risalita di Castelir (Bellamonte).

Come arrivare

Da Predazzo prendere la strada per il Passo Rolle. Oltrepassato l’abitato di Bellamonte svoltare a sinistra sulla strada con indicazioni per la skiarea "Bellamonte - Alpe Lusia" in località Castelir.

Dove parcheggiare

Numerosi percheggi alla partenza degli impianti di risalita.

Coordinate

DD
46.312995, 11.688544
DMS
46°18'46.8"N 11°41'18.8"E
UTM
32T 706999 5132337
w3w 
///levarsi.gasolio.volati
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

Escursioni scialpinistiche - Fiemme, Dolomiti di Fassa e Primiero - Marco Bozzetta Editore

Guida in vendita presso Cartolibreria Deflorian Tesero

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Attrezzatura

Per tutte le escursioni di scialpinismo si raccomanda un abbigliamento adeguato anche in caso di repentini abbassamenti di temperatura e che non si bagni a contatto con la neve (capi di vestiario impermeabili tipo Gore-Tex). Inoltre guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva dovrebbero far parte della normale dotazione di ogni componente del gruppo. 

È OBBLIGATORIO avere in dotazione il kit per l'autosoccorso in valanga, composto da Artva-Pala-Sonda. In caso di nevi dure o ghiacciate si consiglia l’utilizzo dei rampant.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Questo tour di scialpinismo è praticabile?
Visualizza di più
In questo momento il tour ha molti tratti senza neve ed alcuni tratti con ghiaccio.

Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
3,4 km
Durata
1:30 h.
Salita
422 m
Punto più alto
1.974 m
Punto più basso
1.551 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Da punto a punto Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio