Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Percorso urbano Percorso consigliato

Il Percorso dell'Acqua

Percorso urbano · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Vecchia fontana Predazzo
    Vecchia fontana Predazzo
    Foto: Foto: Gruppo collezionisti Predazzo · Fotoamatori Predazzo, Archivio CTG Predazzo · Bernard Alessio · Foto Polo · Foto Boninsegna
m 1100 1050 1000 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 km Church of San Nicolò Geological Museum of the Dolomites Church of Predazzo

Alla scoperta delle fontane di Predazzo, attraverso le vie più antiche del paese, nei vicoli carichi di storia e tradizione.

facile
Lunghezza 2,9 km
1:00 h.
30 m
35 m
1.043 m
1.009 m

Predazzo sorge alla confluenza di due torrenti, è un paese ricco d’acqua e di fontane, una diversa dall’altra, ognuna con una sua storia da raccontare. Dopo la recente sistemazione delle fontane, il Comune di Predazzo ha realizzato un percorso di circa tre chilometri, costituito da venti tappe per riscoprire le fonti d’acqua lungo le vie e i vicoli del centro storico, percorribile tutto l’anno. Accanto ad ogni fontana sono stati collocati dei pannelli che, oltre alle informazioni storiche sul singolo manufatto, riproducono alcuni scorci storici delle fontane stesse.

Consiglio dell'autore

Consigliamo di effettuare il percorso in senso antiorario, per una più facile individuazione dell'itinerario tramite la segnaletica.

Presso l’APT di Predazzo è disponibile gratuitamente la mappa del percorso.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 28.12.2022
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.043 m
Punto più basso
1.009 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada 99,99%
Strada
2,9 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Prestare attenzione agli attraversamenti stradali.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Partenza

Piazza SS Filippo e Giacomo (1.022 m)
Coordinate:
DD
46.312350, 11.603707
DMS
46°18'44.5"N 11°36'13.3"E
UTM
32T 700470 5132047
w3w 
///levami.costoro.bimbe
Mostra sulla mappa

Arrivo

Piazza SS Filippo e Giacomo

Direzioni da seguire

Si parte dalla piazza SS. Filippo e Giacomo, dalla fontana ad est del municipio, per continuare su via Dellagiacoma fino alla fontana rotonda del “Capocia”. Si continua lungo via Venezia per prendere a sinistra la via Rizolai, e tornare verso il centro storico imboccando la via Dante dove si può ammirare sulla destra la fontana “Pintera” al centro della piccola piazzetta.

Poco oltre, in piazza Calderoni è stata ricostruita una fontana circolare: da qui si prende per via Indipendenza, una delle vie più ricche di storia dell’abitato, con edifici abbelliti da dettagli architettonici ed artistici unici. A destra merita una piccola deviazione la salita Viaröl e il vicolo Canopi, un vicolo carico di tradizione ed atmosfera, che sbocca più avanti sempre su Via Indipendenza.

All’incrocio con via Bedovina si può ammirare sulla sinistra la nuova fontana in porfido, prima di salire lungo la ripida viuzza fino alla fontana “Al Prenner”. Poco oltre la fontana, sulla sinistra, un antico passaggio pedonale costeggia l’edificio e scende di nuovo su via Indipendenza. Qualche metro a sinistra, sul lato opposto una bella casa gialla offre uno stretto sottopassaggio che permette di raggiungere la via Saronch e la via Mazzini, dove girando a destra si cammina fino alle fontane Vinella e Sief, per poi tornare indietro ed imboccare la via delle Rogge che porta ad una piccola piazzetta dominata dall’antico Travai e da un’altra storica fontana.

Percorrendo la via Minghetti s’incontra la fontana di Molìn e subito dopo, su via Vardabasso, accanto alla biblioteca, il ricordo della fontana del Barancio, il noto locale notturno degli anni Sessanta. Salendo via Cavour si giunge alla fontana del Pinzan, la più grande della Val di Fiemme, caratterizzata dai due mascheroni da cui fuoriescono le spine dell’acqua. Sempre in via Garibaldi, tornando verso la piazza, la fontana della Valghera è l’ultima tappa del percorso e ricorda alcuni lavatoi e fontane scomparse.

Accanto ad ogni fontana sono collocati dei cartelli che, oltre alle informazioni storiche sul singolo manufatto, riproducono alcuni scorci storici del luogo.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Predazzo è raggiungibile con gli autobus pubblici di Trentino Trasporti.

Come arrivare

Da Cavalese dirigersi a Predazzo sulla SS 48 oppure sulla SP 232.

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi nei dintorni della piazza oppure in via Venezia. 

Coordinate

DD
46.312350, 11.603707
DMS
46°18'44.5"N 11°36'13.3"E
UTM
32T 700470 5132047
w3w 
///levami.costoro.bimbe
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarpe comode.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
2,9 km
Durata
1:00 h.
Salita
30 m
Discesa
35 m
Punto più alto
1.043 m
Punto più basso
1.009 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato Dog-friendly Adatto ai passeggini

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio