Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Riserva locale dell'Avisio

Passeggiata · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Parco fluviale dell'Avisio
    Parco fluviale dell'Avisio
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
m 980 960 940 5 4 3 2 1 km

Passeggiata lungo le sponde del fiume Avisio, alla scoperta della biodiversità.

facile
Lunghezza 6 km
1:45 h.
50 m
50 m
990 m
948 m

Questo semplice itinerario porta alla scoperta di un piccolo scrigno di biodiversità, nonché una delle aree protette del Trentino. Un passo dopo l’altro, ci si immerge nella natura, alla scoperta della flora e della fauna che caratterizzano la zona. La passeggiata è accompagnata dal lento mormorio del fiume Avisio, che è possibile osservare da vicino grazie ad una passerella panoramica e ad alcuni ponticelli, che permettono di oltrepassare i suoi piccoli affluenti. La quiete del luogo è rallegrata dal cinguettio degli uccellini, che possono essere intravisti nel loro habitat naturale grazie a una torretta di legno posta a metà percorso; un punto di osservazione ideale per imparare a conoscere le diverse specie che popolano le sponde dell’Avisio.

Consiglio dell'autore

Curiosità: la tamarice alpina (Miricaria germanica), una pianta molto rara in Trentino, cresce quasi esclusivamente in quest'area.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 17.03.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
990 m
Punto più basso
948 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Partenza

Ziano di Fiemme - località Roda (950 m)
Coordinate:
DD
46.287103, 11.571113
DMS
46°17'13.6"N 11°34'16.0"E
UTM
32T 698052 5129160
w3w 
///possono.ardenti.regista
Mostra sulla mappa

Arrivo

Ziano di Fiemme - località Roda

Direzioni da seguire

Dal ponte ci si incammina lungo l'evidente strada sterrata che costeggia il fiume Avisio. Successivamente, il percorso devia a sinistra, continuando a fiancheggiare il fiume. Passaggi in boschetti di noccioli, abeti rossi, betulle e altri arbusti si alternano a prati che invitano a piacevoli soste rilassanti. Seguendo le indicazioni, è possibile percorrere una breve passerella, che conduce ad un punto di osservazione sul letto del fiume; ritornati sul sentiero principale si prosegue in direzione di Predazzo. Due ponticelli in legno permettono di attraversare agevolmente gli affluenti provenienti dal Lagorai, mentre una torretta in legno offre un punto di vista privilegiato sulla fauna locale. Il percorso prosegue poi in mezzo ai prati della "campagna" di Predazzo, fino a raggiungere un’area attrezzata con panchine, tavoli e una fontanella. Qui è possibile approfondire l’importanza del parco fluviale grazie alle tabelle informative della Rete delle Riserve Destra Avisio.

Rientro lungo lo stesso percorso.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Gli autobus pubblici di Trentino Trasporti fermano nel paese di Ziano di Fiemme. 

Come arrivare

Da Cavalese o Predazzo dirigersi a Ziano di Fiemme sulla SS 48.

Dove parcheggiare

Ziano di Fiemme, in località Roda.

Coordinate

DD
46.287103, 11.571113
DMS
46°17'13.6"N 11°34'16.0"E
UTM
32T 698052 5129160
w3w 
///possono.ardenti.regista
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarpe comode e bottiglietta d'acqua.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
6 km
Durata
1:45 h.
Salita
50 m
Discesa
50 m
Punto più alto
990 m
Punto più basso
948 m
Andata e ritorno Adatto a famiglie e bambini Flora Dog-friendly

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio