Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

"Passi nel tempo" a Cavalese

· 1 review · Passeggiata · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Torre San Valerio
    Torre San Valerio
    Foto: G. Demattio, APT Val di Fiemme
m 1000 950 900 850 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km Il Santuario … Fiemme Banco de la Resòn

Dal bellissimo parco della Pieve, alla torre di San Valerio passando poi su sentieri poco conosciuti a sud di Cavalese.

facile
Lunghezza 4,1 km
2:00 h.
130 m
130 m
989 m
860 m

Semplice passeggiata che permette di scoprire alcune località storiche di Cavalese, tra cui la Torre di San Valerio che sovrastava l’antico paese di Cadrobio e l’antica Segheria Veneziana passando per il tracciato dell vecchia ferrovia; i molteplici muretti a secco che si notano camminando lungo il sentiero testimoniano l’assoluta necessità di ricavare terrazzamenti pianeggianti per le coltivazioni.

Consiglio dell'autore

Da non perdere la visita guidata all’Antica Segheria Veneziana! Prenota l'esperienza al 0462-241111

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 11.11.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
989 m
Punto più basso
860 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Partenza

Parco della Pieve, a ridosso dei campi da tennis (983 m)
Coordinate:
DD
46.285408, 11.461890
DMS
46°17'07.5"N 11°27'42.8"E
UTM
32T 689644 5128704
w3w 
///parati.rivolti.frenata
Mostra sulla mappa

Arrivo

Piazza Verdi

Direzioni da seguire

Il giro ad anello "Passi nel Tempo" inizia dietro la collinetta a ridosso del bar e dei campi da tennis nel Parco della Pieve. Il sentiero in discesa incrocia dopo pochi metri la strada dove una volta correva la Ferrovia della Val di Fiemme. Si prosegue lungo lo sterrato arrivando in poco tempo al bivio per salire alla Torre di San Valerio. Dopo aver ammirato il panorama si scende lungo una strada lastricata in porfido fino alla località Sottocastello. Da qui si gira a destra immergendosi in una distesa di prati fino ad arrivare ad una pedana a sbalzo sulla valle da dove si ammira uno scorcio verso la “Cascata di Cavalese”.

Da qui in pochi minuti si raggiunge l’Antica Segheria Veneziana, ancora funzionante. Da inizio luglio a inizio settembre la visita guidata (su prenotazione) dimostra come, grazie alla forza dell’acqua, dagli abeti della Val di Fiemme in passato si ricavavano tavole di legno per le costruzioni. Si prosegue in salita lungo la strada asfaltata, dopo i 2 tornanti si svolta a sinistra e si percorre una strada di campagna per poi imbattersi in una lunga salita agevolata da 83 scalini in legno. Raggiunta la strada sterrata, la si segue in salita fino ad arrivare in via Brunetta e via Fan nei pressi dell’Ospedale di Fiemme. Superato l'ospedale si prosegue in discesa e si imbocca a destra la Via Pasquai e poi la Via Cavallaia raggiungendo Piazza Ress.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

E' possibile raggiungere Cavalese con gli autobus di linea Trentino Trasporti da tutti i paesi della valle.

Come arrivare

Dirigersi verso lo stadio del ghiaccio e le funivie Alpe Cermis.

Dove parcheggiare

Un ampio parcheggio è disponibile nei dintorni dello stadio del ghiaccio e della partenza della cabinovia.

Coordinate

DD
46.285408, 11.461890
DMS
46°17'07.5"N 11°27'42.8"E
UTM
32T 689644 5128704
w3w 
///parati.rivolti.frenata
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina passeggiate disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da ginnastica o da trekking, acqua, crema solare.

Non adatto ai passeggini.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
patrizia ambrosini
14.08.2022 · Community
molto bello il panorama con i sentieri ricoperti da alberi
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
4,1 km
Durata
2:00 h.
Salita
130 m
Discesa
130 m
Punto più alto
989 m
Punto più basso
860 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Rilevanza culturale/storica Dog-friendly

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio