Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Malga Cislon

Passeggiata · Bolzano e dintorni
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Il laghetto ed il panorama sul Brenta
    Il laghetto ed il panorama sul Brenta
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme

Giro ad anello panoramico nel Parco Naturale del Monte Corno tra una natura ricca, variegata e rigogliosa.

facile
Lunghezza 9,4 km
3:00 h.
300 m
300 m
1.421 m
1.139 m

All'estremità della Val di Fiemme questa semplice escursione è praticabile in tutte le stagioni. Il percorso, seppur a quote basse, regala dei panorami strepitosi ed è l'ideale anche nelle mezze stagioni, quando in alta montagna è presente neve o ghiaccio. 

Siamo nel Parco Naturale del Monte Corno, un piccolo parco di estensione poco superiore ai 6800 ettari, ma estremamente ricco in vegetazione, specie di uccelli e animali selvatici. 

Consiglio dell'autore

Dal capitello con crocifisso consigliamo di fare la deviazione a destra per il Belvedere (raggiungibile in 5 minuti), dal quale si può ammirare il paese di Trodena attorniato dai prati e boschi.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 17.03.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.421 m
Punto più basso
Trodena, 1.139 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 99,99%
Strada sterrata
9,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Cislon

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.itwww.visitfiemme.it  

Parco Naturale del Monte Corno

Partenza

Trodena (1.162 m)
Coordinate:
DD
46.323548, 11.351216
DMS
46°19'24.8"N 11°21'04.4"E
UTM
32T 680993 5132683
w3w 
///alleata.scarica.cadono
Mostra sulla mappa

Arrivo

Trodena

Direzioni da seguire

Parcheggiato all'imbocco del paese, si incontrano subito le indicazioni per Malga Cislon e ci si incammina sul sentiero che transita alle spalle del centro abitato. Si raggiunge la strada asfaltata che sale dal centro del paese e si prosegue su una decisa salita lastricata. Da qui ci sono 2 opzioni: proseguire lungo la strada oppure imboccare a sinistra il sentierino che attraversa un grazioso bosco di pini silvestri. Il sentiero sbuca in un pascolo e, dopo una breve salita, si ricongiunge con la strada sterrata. Proseguendo per pochi minuti si raggiunge la Malga Cislon, adagiata in un grande pascolo con laghetto che regala un ampio panorama sulle Dolomiti di Brenta, sui monti Roen e Penegal. La strada prosegue poi nel rigoglioso bosco: in alcuni punti la vegetazione si apre su inaspettati scorci che, come finestre, si spalancano sulla Bassa Atesina ed sul Lago di Caldaro. 

Si prosegue in alto attraversando un bosco di larici fino ad arrivare ad un capitello di legno con crocifisso. Da qui si scorgono in lontananza le cime del Corno Bianco e del Corno Nero e parte della Catena del Lagorai. 

La strada scende poi decisa e, dopo il tratto ciottolato, si raggiunge il punto di partenza. 

Il percorso ad anello qui presentato presenta numerose varianti su sentieri nel bosco che abbreviano la strada. Si consiglia di seguire la segnaletica in loco. 

Mezzi pubblici

Da Cavalese con i pullman della linea SAD 

In auto

Da Cavalese dirigersi verso Ora. A Fontanefredde svoltare a sinistra in direzione Trodena. 

Dove parcheggiare

Al termine della salita, grande parcheggio sulla sinistra

Coordinate

DD
46.323548, 11.351216
DMS
46°19'24.8"N 11°21'04.4"E
UTM
32T 680993 5132683
w3w 
///alleata.scarica.cadono
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
9,4 km
Durata
3:00 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
1.421 m
Punto più basso
1.139 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio