Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Le vecchie baite nei dintorni di Capriana

· 1 review · Passeggiata · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Capriana - Il paese
    Capriana - Il paese
    Foto: Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
m 1400 1300 1200 1100 1000 900 10 8 6 4 2 km Il Giocabosco
Percorso alla scoperta delle vecchie baite, tra pareti di porfido e profumati boschi di abeti e larici.
facile
Lunghezza 10,2 km
3:00 h.
326 m
326 m
1.322 m
997 m
La prima mèta di questo itinerario è Prà del Manz, il lariceto più amato di Capriana. Per raggiungerlo si percorre la strada asfaltata che offre un incantevole panorama sulla Valle di Cembra e Valfloriana. Si attraversa la zona dell’estrazione del porfido, caratterizzata da pareti verticali dal tipico color grigio, viola, marroncino, screziate di venature di ruggine. Prà dal Manz è un rifugio per famiglie, escursionisti e bikers. Qui c’è tutto: dallo spazio per i picnic alla baita gestita per un piatto goloso, prati per passeggiate e sentieri più impegnativi che proseguono nel Parco del Monte Corno, fino al simpaticissimo Giocabosco, un’area bimbi originale e perfettamente integrata nella natura. Il nostro itinerario prosegue nel bosco fino a giungere alle radure dei “Pradi da Mont” che ospitano i tipici “bait da mont” di Capriana, le baite un tempo utilizzate per l’alpeggio estivo. 

Consiglio dell'autore

Capriana ospita il Mulino e il piccolo Museo della Meneghina, la giovane Domenica Lazzeri che, nella prima metà dell’Ottocento, fece parlare di sé per le sue doti di veggenti e le stimmate che portava. 
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 13.10.2021
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.322 m
Punto più basso
997 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 0,01%Strada sterrata 35,88%Strada 64,09%
Asfalto
0 km
Strada sterrata
3,7 km
Strada
6,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Partenza

Piazza di Capriana (998 m)
Coordinate:
DD
46.262447, 11.338736
DMS
46°15'44.8"N 11°20'19.4"E
UTM
32T 680233 5125866
w3w 
///ferirla.cerette.folta
Mostra sulla mappa

Arrivo

Piazza di Capriana

Direzioni da seguire

Partendo dalla Piazza di Capriana si percorre Via XXIII Novembre, Via Dallio G.Battista e poi si prosegue in direzione Anterivo.

Dopo aver attraversato la Cava di Porfido, camminando per circa 20 minuti su strada asfaltata, si giunge in Loc. Prà dal Manz.

Da qui si prende a sinistra una strada forestale in leggera salita attraverso un lariceto, dopo 300 mt si imbocca la strada a destra fino ad arrivare ad un bivio. Scendere a sinistra lungo la strada acciottolata (indicata anche come sentiero N° 482) fino ad arrivare ad un incrocio che indica a sinistra "Pra del Manz" e "Capriana". Ci si incammina in questa direzione fino a raggiungere la strada asfaltata fatta all'andata e si rientra a Capriana.

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

L'autobus della linea Trentino Trasporti collega Cavalese con il paese di Capriana.

Come arrivare

Da Cavalese imboccare la strada per Molina di Fiemme e la Val di Cembra. Il bivio per Capriana si trova sulla destra.

Dove parcheggiare

Nei pressi della chiesa

Coordinate

DD
46.262447, 11.338736
DMS
46°15'44.8"N 11°20'19.4"E
UTM
32T 680233 5125866
w3w 
///ferirla.cerette.folta
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina passeggiate disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(1)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
10,2 km
Durata
3:00 h.
Salita
326 m
Discesa
326 m
Punto più alto
1.322 m
Punto più basso
997 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio