Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Le scritte dei pastori

Passeggiata · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Le scritte dei pastori
    Le scritte dei pastori
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
m 1300 1200 1100 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km
Breve ed interessante percorso per scoprire le antiche scritte rupestri dei pastori della Val di Fiemme.
facile
Lunghezza 4 km
1:25 h.
225 m
225 m
1.373 m
1.149 m
Per molti secoli i pendii ripidi dei versanti aridi sopra i paesi furono destinati al pascolo di pecore e capre. Oggi rimane la testimonianza di questa pratica grazie alle scritte rupestri presenti sulle pendici del Monte Cornon e delle Pizzancae. Le scritte risalgono ad un periodo compreso tra la seconda metà del '600 fino ad oltre la metà del secolo scorso.

Consiglio dell'autore

CURIOSITA': Le scritte dei pastori furono realizzate con ematite (ocra rossa) mescolata a saliva oppure latte di pecora o capra. Come pennello si utilizzava un rametto la cui punta veniva masticata o ammorbidita con un sasso. Le scritte sono perlopiù composte dalle iniziali del pastore, l'anno ed il numero di capre e pecore portate al pascolo. 
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme ND
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme ND 
Ultimo aggiornamento: 29.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.373 m
Punto più basso
1.149 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 100%
Strada sterrata
4 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Partenza

Tesero (1.149 m)
Coordinate:
DD
46.289833, 11.524240
DMS
46°17'23.4"N 11°31'27.3"E
UTM
32T 694432 5129347
w3w 
///fasi.poterli.minuti
Mostra sulla mappa

Arrivo

Tesero

Direzioni da seguire

Dal parcheggio ci si incammina sulla strada sterrata che in leggera e costante salita porta verso Loc. Salime. Giunti ad un bivio, si continua sulla strada a destra che si inoltra in uno splendido bosco di pino silvestre. Poco prima di raggiungere il torrente si nota sulla sinistra un masso ricoperto di scritte rosse. Superato il ponte si può ammirare sulla destra la piccola cascata e sulla sinistra, in alto, un pezzo di roccia con ulteriori scritte.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Da Cavalese e Predazzo dirigersi a Tesero ed imboccare la Via Cavada. La strada asfaltata (un po' stretta e molto ripida) diventa poi sterrata. Superato un incrocio con una strada forestale si trova uno spiazzo a sinistra dove parcheggiare la macchina.

Dove parcheggiare

Nello spiazzo sulla sinistra. 

Coordinate

DD
46.289833, 11.524240
DMS
46°17'23.4"N 11°31'27.3"E
UTM
32T 694432 5129347
w3w 
///fasi.poterli.minuti
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

SUI SENTIERI DEI PASTORI - Itinerari escursionistici alla scoperta delle scritte dei pastori di Fiemme.

In vendita negli uffici APT di Cavalese e Predazzo - € 8,00

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina passeggiate disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
4 km
Durata
1:25 h.
Salita
225 m
Discesa
225 m
Punto più alto
1.373 m
Punto più basso
1.149 m
Andata e ritorno Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato Dog-friendly

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio