Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Latemar.Art, connubio tra arte e natura

· 4 reviews · Passeggiata · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Latemar.Art
    Latemar.Art
    Foto: E. Delpero, APT Val di Fiemme
m 2200 2100 2000 1900 1800 5 4 3 2 1 km Bergstation Sessellift Pampeago-Agnello Respirart Baita Caserina Baita Caserina
Si chiama RespirArt ed è uno dei più alti parchi d’arte al mondo. Si snoda fra le quote 2.000 e 2.200 a Pampeago, in Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino, dando vita a un percorso sul tema arte, detto appunto RespirArt.
facile
Lunghezza 5,9 km
2:15 h.
340 m
340 m
2.119 m
1.865 m
Il parco d'arte "RespirArt" è una galleria d'arte in costante sviluppo. Artisti da tutto il mondo vengono nel parco e creano opere di Land Art ispirati dal paesaggio dolomitico circostante. Nuove installazioni vengono aggiunte ogni estate, mentre le più vecchie cambiano secondo le condizioni meteorologiche, o vengono distrutte dal peso della neve. E’ così che le opere, create con elementi naturali, fanno ritorno alla natura. 

L’itinerario può essere affrontato in due modi: solo in discesa, salendo a quota 2.358 metri con la seggiovia Agnello da Pampeago, o coprendo il dislivello in salita a piedi con partenza dal parcheggio della seggiovia Tresca. L’itinerario in salita non è particolarmente impegnativo, presenta però qualche tratto più ripido prima dello Chalet Caserina. I rododendri e le piantine di mirtillo lungo il percorso deliziano occhi e palato!

Consiglio dell'autore

Visita il parco d'arte anche in inverno con gli sci! La pista Agnello sfreccia proprio accanto alle opere più rappresentative!
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 27.09.2021
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.119 m
Punto più basso
1.865 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 87,84%Sentiero 5,27%Strada 6,89%
Strada sterrata
5,2 km
Sentiero
0,3 km
Strada
0,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Baita Caserina
Bergstation Sessellift Pampeago-Agnello

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 
  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Ski Center Latemar - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it  

www.respirart.com 

Partenza

Pampeago oppure parcheggio seggiovia "Tresca" (1.864 m)
Coordinate:
DD
46.341018, 11.548922
DMS
46°20'27.7"N 11°32'56.1"E
UTM
32T 696150 5135095
w3w 
///doppia.vincoli.sentono
Mostra sulla mappa

Arrivo

Pampeago oppure parcheggio seggiovia "Tresca"

Direzioni da seguire

Da Pampeago si può raggiungere l'itinerario Latemar.Art con la seggiovia Agnello.

Questa interessante escursione inizia nel parcheggio della seggiovia “Tresca” a Pampeago. Dal parcheggio camminare per pochi metri sulla strada asfaltata e poi svoltare a destra seguendo il percorso n° 514 su strada sterrata, che porta ripidamente al rifugio "Chalet Caserina".

Si continua l'escursione su sentiero n° 514 ammirando le varie opere d'arte lungo il panoramico percorso.

Raggiunto un incrocio, svoltare a sinistra per raggiungere il rifugio Monte Agnello.

Da qui si ritorna allo Chalet Caserina e successivamente al punto di partenza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Da Cavalese e Tesero si può raggiungere Pampeago in estate, con gli autobus di linea.

Come arrivare

Da Tesero dirigersi a Pampeago.

Proseguire fino alla seggiovia "Tresca" se si sale a piedi.

Dove parcheggiare

A Pampeago se si sale in seggiovia.

Oppure presso la seggiovia Tresca se si sale a piedi.

Coordinate

DD
46.341018, 11.548922
DMS
46°20'27.7"N 11°32'56.1"E
UTM
32T 696150 5135095
w3w 
///doppia.vincoli.sentono
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,2
(4)
Immagine del profilo di Jessica Caumo
Jessica Caumo
28.06.2021 · Community
Gianluca Scuccimarra
31.08.2020 · Community
Quando hai fatto questo percorso? 31.08.2020
William Frati
21.07.2020 · Community
Ogni opera d'arte apre le porte a un mondo nuovo che ogni bambino riesce a inventarsi in poco più tempo di uno sguardo. È questo che voglio condividere di una passeggiata fatta in discesa partendo dal rifugio Agnello a monte dell'omonima seggiovia. Una passeggiata adatta alle famiglie che non necessita di allenamento ma di ginocchia buone si( la discesa è ripida ma se ci si ferma a guardare ogni opera d'arte si dà tempo alle ginocchia per riprendersi).Oltre la metà del percorso ma dopo l'ultima opera d'arte si incontra Baita Caserina bar-ristorante. Il sentiero prosegue sulla pista invernale di sci e poi su strada asfaltata che riporta a valle della seggiovia Agnello dove avevamo lasciato la macchina. Consiglio scarponi da montagna, bastoni che aiutano a non scivolare in discesa, cappellino e occhiali da sole perché ci sono pochissime zone d'ombra.
Visualizza di più
martedì 21 luglio 2020 18:02:45
Foto: William Frati, Community
martedì 21 luglio 2020 18:02:57
Foto: William Frati, Community
martedì 21 luglio 2020 18:03:10
Foto: William Frati, Community
martedì 21 luglio 2020 18:03:17
Foto: William Frati, Community
martedì 21 luglio 2020 18:03:22
Foto: William Frati, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 5

Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
5,9 km
Durata
2:15 h.
Salita
340 m
Discesa
340 m
Punto più alto
2.119 m
Punto più basso
1.865 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Funivia salita/discesa Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio