Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Inatteso panorama vicino a Malga Sass

· 7 reviews · Passeggiata · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Prai da le Fior
    Prai da le Fior
    Foto: M. Nicoletti, APT Val di Fiemme

Ai margini della Val di Fiemme, questa breve e facile escursione porta a scoprire i pascoli ricchi di fiori e un fantastico "balcone" con vista sulla Val di Fiemme.

facile
Lunghezza 5,2 km
2:00 h.
300 m
300 m
2.008 m
1.820 m

Malga Sass ci accoglie con i suoi tavoloni di legno all’aperto, placidamente adagiata tra i prati in fiore, dopo aver percorso in auto la strada che da Valfloriana sale via via più ripida e stretta. 

A piedi in circa mezzora si raggiunge loc. “Pradi da le Fior”, un alpeggio che custodisce un’eccezionale vista sulla Val di Fiemme, dal paese de Le Ville (Carano, Daiano, Varena) fino al Corno Nero e la Pala di Santa. Posto a 2000 metri, è un autentico balcone fiorito, ricco di fiori, dove tutto invoglia a una sosta picnic. Si è nel punto più alto dell’itinerario; la camminata procede quindi in leggero saliscendi fino a Malga Coston, storico alpeggio di Valfloriana oggi ristrutturato, risalente agli inizi dell’800. Il sentiero riconduce infine a Malga Sass.

Consiglio dell'autore

L’intero itinerario si distingue per la quiete e l’armonia dell’ambiente, le incantevoli radure fiorite e l’integrità dei boschi di larice, abete rosso e cirmolo.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 06.03.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.008 m
Punto più basso
1.820 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 17,18%Strada sterrata 51,07%Sentiero 31,51%Sconosciuto 0,21%
Asfalto
0,9 km
Strada sterrata
2,7 km
Sentiero
1,6 km
Sconosciuto
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Partenza

Malga Sass (1.907 m)
Coordinate:
DD
46.201340, 11.379091
DMS
46°12'04.8"N 11°22'44.7"E
UTM
32T 683547 5119169
w3w 
///attuare.trovi.fieno
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Sass

Direzioni da seguire

Da Malga Sass - Malga Buse del Sasso (1.906 m) inizia un percorso su strada forestale chiusa al traffico che, in leggera salita, si inoltra in un ambiente integro dal punto di vista naturalistico, tra boschi di larice, abete rosso e cirmolo e radure fiorite.

Arrivati ai Prai dale Fior (2.015 m), dove in estate pascolano le mucche, possiamo osservare un inatteso panorama verso la Val di Fiemme e sulle montagne sopra i paesi di Varena e Tesero (Corno Nero, Pala di Santa e Latemar).

Si prosegue a sinistra, scendendo alla Malga del Coston (1.631 m) ristrutturata recentemente dove si imbocca un sentiero pianeggiante che riporta alla Malga Sass.

In auto

Da Cavalese ci si dirige verso Sover e Segonzano. Dopo 13 km, nel paese di Casatta, si prende la strada a sinistra che sale per 10 km fino a raggiungere Malga Sass. 

Dove parcheggiare

A Malga Sass

Coordinate

DD
46.201340, 11.379091
DMS
46°12'04.8"N 11°22'44.7"E
UTM
32T 683547 5119169
w3w 
///attuare.trovi.fieno
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

3,6
(7)
ANNA TRABATTI
03.08.2022 · Community
Bellissimo il paesaggio con una vista spettacolare sulla Val di Fiemme, strada forestale nel primo tratto ampia e ben segnata. Dal punto panoramico tuttavia il sentiero non è più ben segnato e non è possibile seguire il percorso esatto segnato dalla mappa. Da Malga Coston la strada torna ampia e ben percorribile, ma nell'ultimo tratto sono in corso lavori di rifacimento strada. È quindi necessario prestare molta attenzione. N.B.: La strada da percorrere in macchina per giungere a Malga Sass è veramente molto stretta e dissestata, con una pendenza significativa; il gps del navigatore ad un certo punto si perde, per fortuna nell'ultimo tratto ci sono cartelli segnaletici!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 01.08.2022
Katia ferrentino
14.10.2021 · Community
Mi spiace che metà del percorso sia stato inagibile, senza segnalazioni e siamo state costrette ad arrampicarci fra gli arbusti finendo poi per scegliere una strada alternativa per il ritorno. Non avevamo letto le recensioni purtroppo, quindi, anche in data 2021, i problemi più volte segnalati da altri utenti non sono stati risolti. Panorama molto belli e camminata facile anche se talvolta in salita.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 01.10.2021
Foto: Katia ferrentino, Community
Foto: Katia ferrentino, Community
Michele Battista
14.08.2021 · Community
NON FATELO Il percorso fino ai prati con vista sulla valle esiste, la strada che gira a sinistra è diventata un sentiero fra alberi caduti e senza segnalazioni!!
Visualizza di più
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
5,2 km
Durata
2:00 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
2.008 m
Punto più basso
1.820 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio