Il giro del Solombo
Consiglio dell'autore
Possibilitá di ristoro
Maso dello SpeckIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.itPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla località Calvello sopra Carano si prende la strada sterrata indicata come giro di Solombo che si snoda in mezzo ad un bosco di pini e poi di abeti rossi.
Lungo il percorso si può notare in basso il paese di San Lugano.
Si arriva poi nella piana delle Ganzaie con un bosco di larici che regala un ampio panorama sulla Catena del Lagorai.
Possibilità di fare una merenda golosa al Maso dello Speck.
Nota
Come arrivare
Da Cavalese dirigersi a Carano e proseguire per località "Calvello".Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio a sinistra dopo il "Maso Bortolotti".Coordinate
Mappe consigliate
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina passeggiate disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da ginnaastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Il percorso è adatto anche ad una passeggiata con passeggino country.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti