Geotrail Dos Capèl, un libro scritto in milioni di anni
Scopri le rocce che raccontano la storia di 200 milioni di anni grazie alle tabelle didattiche curate da MontagnAnimata, dal Muse – Museo delle Scienze di Trento e dal Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo. Il percorso, adatto a tutta la famiglia, parte dal panoramico Passo Feudo e per tutta la durata si distingue per scenari esaltanti e scorci meravigliosi. Se percorso con bambini, si consiglia di acquistare il simpatico giocolibro “Geotrail Dos Capèl, Mondo Triassico” che attraverso la ricerca di indizi e campioni di rocce, accompagna giocando i piccoli geologi.
Il percorso è un anello, e, come il cerchio della vita, si chiude dando un senso all’oggi, con lo sguardo rivolto al passato.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio Passo FeudoIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Latemar MontagnAnimata - Tel. +39 0462 884400 - info@montagnanimata.it - www.montagnanimata.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Salire al Passo Feudo con gli impianti di risalita "Latemar MontagnAnimata" (aperti da metà giugno a metà settembre).
Dall’arrivo della seggiovia scendere lungo la pista da sci fino al capitello.
Da qui inizia un percorso attorno al Dos Capèl che, grazie a delle tabelle nei punti più significativi, introduce l’ospite a conoscere la nascita delle montagne.
Percorrendo il sentiero, in un paesaggio di grande fascino (con scorci su alcuni dei gruppi montuosi più belli delle Alpi, dal Latemar, alla Marmolada, alle Pale di San Martino e alla catena del Lagorai, fino alle cime innevate delle vette del Tirolo verso nord).
Grazie alle tabelle didattiche a poco a poco si impara a conoscere gli eventi e le mutazioni che hanno creato il fantastico universo dolomitico.
Dal Passo il sentiero con lievi saliscendi gira intorno al Dos Capèl, con numerose stazioni di sosta, toccando il punto più elevato a quota 2.266 metri.
Nota
Mezzi pubblici
L'autobus di linea Cavalese - Penia effettua la fermata agli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.Come arrivare
Da Cavalese dirigersi verso la Val di Fassa. Appena dopo il paese di Predazzo si trovano sulla destra gli impianti di risalita Latemar MontagnAnimata.Dove parcheggiare
Ampio parcheggio alla partenza degli impianti di risalita.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solareStatistiche
- 2 Waypoint
- 2 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti