Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Passeggiata Percorso consigliato

Due passi e un caffè-non caffè a Malghette

Passeggiata · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Prato fiorito alle Malghette
    Prato fiorito alle Malghette
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
m 1600 1550 1500 1450 1400 1350 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 km Krabes Alm

Camminata nel cuore del Parco Naturale Monte Corno, nel comune di Anterivo, dove continua a vivere la tradizione del caffè di lupino, un surrogato del caffè bevuto in passato dagli abitanti di queste località. La malga lo propone ed offre la possibilità di acquistarlo.

facile
Lunghezza 3,4 km
1:30 h.
160 m
160 m
1.537 m
1.378 m

La strada che porta a Malga Malghette – Krabes Alm in tedesco, fluisce tra boschi rigogliosi e porzioni segnate dal passaggio della tempesta Vaia nel 2018. I prati del biotopo adiacente al percorso sono ricchi di fiori colorati. Tra di loro spiccano le genziane, da ammirare senza toccare (ne è infatti vietata la raccolta).

La camminata procede sempre in costante graduale salita, con alcuni brevi tratti ripidi, e giunge al cucuzzolo panoramico sul quale sorge la malga. La malga, tipicamente altoatesina, è aperta da inizio maggio a autunno inoltrato, ed è quindi il pretesto per visitare la zona in diversi periodi dell’anno e ammirarne i diversi colori, da quelli più delicati primaverili al foliage autunnale.

Consiglio dell'autore

Luglio è il periodo ideale per percorrere il sentiero in mezzo al canneto del biotopo "Palù Longa" che conduce fino al laghetto nel quale fioriscono delle meravigliose ninfee.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 29.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Malghette, 1.537 m
Punto più basso
1.378 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 75,66%Sentiero 24,32%
Strada sterrata
2,5 km
Sentiero
0,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Krabes Alm

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Partenza

Località Solaiolo (1.377 m)
Coordinate:
DD
46.298643, 11.373048
DMS
46°17'55.1"N 11°22'23.0"E
UTM
32T 682757 5129966
w3w 
///suono.lati.reagire
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malghette

Direzioni da seguire

Dal parcheggio imboccare la strada forestale che sale a sinistra in un bosco di abeti rossi, larici e latifoglie. Il percorso alterna brevi salite a pezzi pianeggianti.

Arrivati all’altezza del biotopo Palù Longa (sulla sinistra) consigliamo, tra fine giugno e inizio luglio, di percorrere il sentierino in mezzo al canneto fino ad arrivare al bordo del laghetto, nel quale fioriscono delle meravigliose ninfee.

Si affronta quindi l’ultima salita, finita la quale sulla destra troviamo un prato che si aggira, arrivando finalmente a Malga Malghette.

Rientro sullo stesso percorso.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Dal Passo San Lugano dirigersi verso Anterivo. Su un tornate imboccare la strada a destra seguendo le indicazioni per Solaiolo e Malghette. La strada, dapprima asfaltata diventa poi sterrata. Proseguire fino a trovare il cartello  di ‘‘divieto di circolazione’’ dove è possibile parcheggiare.

Dove parcheggiare

Al cartello del divieto di circolazione.

Coordinate

DD
46.298643, 11.373048
DMS
46°17'55.1"N 11°22'23.0"E
UTM
32T 682757 5129966
w3w 
///suono.lati.reagire
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Consigliamo di fare la passeggiata con un passeggino country.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
3,4 km
Durata
1:30 h.
Salita
160 m
Discesa
160 m
Punto più alto
1.537 m
Punto più basso
1.378 m
Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Adatto ai passeggini Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio