Carano - Passeggiata dei Pini
La passeggiata è un percorso ad anello, è possibile quindi immettervisi in qualsiasi punto. Le stradine e i sentieri che si percorrono permettono di immergersi nel silenzio e nella natura, pur gravitando attorno al Dosso Veronza che ospita un villaggio turistico molto frequentato in stagione.
Lungo il percorso si trovano numerose tabelle che illustrano la flora e la fauna circostanti.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla Coop salire lungo la Via Libertà fino all'ultima casa sulla sinistra. Qui svoltare a sinistra sulla Via Vecchia per Veronza e salire lungo il bel percorso ciotolato. Attraversare la strada asfaltata, salire 50 metri e immettersi sul sentierino con indicazione Calvello che, attraverso un boschetto di betulle e larici, porta alla rotatoria. Proseguire a sinistra per pochi metri e, prima del Maso Bortolotti, imboccare la stradina sulla sinistra con indicazione “Sentiero dei Pini”. Seguire la stradina che scende in mezzo al pascolo e, al bivio sopra il “Maso Toffa”, svoltare a sinistra sul sentiero pianeggiante fino a quando si incrocia la strada asfaltata.
Attraversare la strada e proseguire sulla stradina in mezzo ai prati con indicazione “Passeggiata Fontanelle”. Raggiunta la panchina imboccare il sentiero che, con una intensa ma breve salita, riporta su un'altra stradina panoramica che termina nel centro storico del paese. Raggiunte le case svoltare a destra e rientrare al punto di partenza.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Possibilità di raggiungere Carano da Cavalese con gli autobus di linea di Trentino Trasporti.Come arrivare
Carano è raggiungibile da Cavalese e altri paesi circostanti.Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio nei pressi della scuola elementare.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina passeggiate disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti