Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Panorama 360° - Alpe Cermis - Tour 926

· 2 reviews · Mountain bike · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • MTB Alpe Cermis
    MTB Alpe Cermis
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Facile ma emozionante percorso sulle strade forestali dell'Alpe Cermis. Controllate bene i freni perché scesi dalla cabinovia, vi aspettano oltre 15 km di divertente discesa!
media
Lunghezza 21,3 km
2:30 h.
100 m
1.250 m
2.010 m
834 m
L’itinerario, adatto anche ai principianti, ha uno sviluppo in discesa continuo e graduale, mai erto e scosceso. Dopo il primo tratto interamente nel bosco, il panorama si apre generoso sulla Valle di Fiemme nei pressi del pascolo di Salanzada. L’unico saliscendi che segue, conduce all’ultimo tratto di discesa fino alla sorpresa finale: la suggestiva cascata di Cavalese, un salto di circa 15 metri, le cui microparticelle d’acqua sospese nell’aria donano refrigerio nelle calde giornate estive.

Consiglio dell'autore

E' possibile partire con la cabinovia anche da Cavalese. 
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 25.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.010 m
Punto più basso
834 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

IMPORTANTE

La viabilità su tutti i percorsi è in entrambi i sensi di marcia, prestare sempre attenzione al transito di altri veicoli e alla presenza di persone. I percorsi non sono ad uso esclusivo delle MTB.

A seguito della tempesta Vaia (ottobre 2018) le strade forestali sono utilizzate da mezzi pesanti per la lavorazione ed il trasporto del legname.

Su tutti i tratti stradali il ciclista deve rispettare le regole del codice della strada analogamente agli automobilisti.

 

CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE 

  1. Pianificate la vostra uscita
  2. Condividete i sentieri con gli altri fruitori
  3. Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
  4. Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
  5. Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
  6. Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
  7. Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
  8. Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
  9. Non spaventate gli animali
  10. Non abbandonate i rifiuti
  11. Rispettate la proprietà pubblica e privata
  12. Siate sempre autosufficienti
  13. Non viaggiate soli in zone isolate
  14. Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita

INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Usa solo strade e sentieri segnati, non attraversare campi e prati. Modera la velocità in base alle diverse situazioni.

La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Alpe Cermis - Tel. +39 0462 340490 - info@alpecermis.it - www.alpecermis.it  

Partenza

Stazione fondovalle cabinovia Alpe Cermis (861 m)
Coordinate:
DD
46.283309, 11.471616
DMS
46°16'59.9"N 11°28'17.8"E
UTM
32T 690401 5128495
w3w 
///discuti.giurate.parlano
Mostra sulla mappa

Arrivo

Stazione fondovalle cabinovia Alpe Cermis

Direzioni da seguire

Partenza dalla stazione di fondovalle dell’Alpe Cermis e risalita con le due cabinovie (aperte da metà giugno a metà settembre) fino a quota 2.000 mt. 

E’ da qui che parte la strada sterrata denominata Via del Bosco che, con ampie curve, conduce fino a 1.200 mt in locallità Doss dei Laresi.

La strada a sinistra accompagna in discesa fino ai pascoli di Salanzada. Il percorso prosegue in dolce salita fino a località “Tabià” per poi scendere alla spettacolare Cascata di Cavalese.

Si rientra al punto di partenza lungo la pista ciclabile.

Trasporto biciclette su cabinovia € 5,00.

Mezzi pubblici

Cavalese si raggiunge con gli autobus di Trentino Trasporti da tutti i paesi della Val di Fiemme. 

In auto

Arrivati nel centro di Cavalese si seguono le indicazioni per Funivie Alpe Cermis. La seconda stazione di partenza si trova sulla strada di fondovalle, tra il paese di Masi di Cavalese e la Cascata. Da qui prendere la cabinovia che porta fino a quota 2.000 metri. 

 

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi sono disponibili sia alla partenza degli impianti a Cavalese sia alla stazione di fondovalle.

Coordinate

DD
46.283309, 11.471616
DMS
46°16'59.9"N 11°28'17.8"E
UTM
32T 690401 5128495
w3w 
///discuti.giurate.parlano
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina MTB disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta? 

  1. scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  2. snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  3. giacca antivento e antipioggia
  4. maglia e calze di ricambio
  5. crema solare
  6. occhiali da sole
  7. guanti da bici
  8. mappa o dispositivo gps
  9. kit di primo soccorso
  10. kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


Domande e risposte

Domanda da Emiliano Morelli · 02.03.2022 · Community
È possibile fare la salita in MTB senza impianto?
Visualizza di più
In estate sì, fino a Pasqua no, perché alcuni tratti della strada sono piste da sci.
1 more reply
Domanda da Carmine Violante · 04.08.2021 · Community
Salve esiste un tour guidato ? E nel caso un programma ?
Visualizza di più
Buongiorno Carmine, i tour guidati li può trovare sul nostro sito, nella sezione "Esperienze" https://www.visitfiemme.it/it/green-emotion/Fiemme-Guest-Card/Prenota-la-tua-esperienza#/esperienze
2 more replies

Recensioni

4,0
(2)
Luca Parmegiani
29.08.2020 · Community
Tour facile, che si sviluppa su strade sterrate forestali ottimamente mantenute, ed è quindi adatto anche alle persone meno pratiche. Anzi, potrebbe addirittura risultare monotono ai biker più esperti.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 28.07.2020
Marcpiulo .mymlPerimyl0pA
05.10.2018 · Community
Raggiunta la cime del Cermis, il panorama ricambia certamente della fatica (soprattutto l'ultimo km su tracce cementate). Partendo dal parcheggio di fondovalle la sola andata è di 15 Km con ca. 1350 m di dislivello. Poi però è tutta discesa!
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 10.09.2018
El Molin da le Sonate
Foto: Marcpiulo .mymlPerimyl0pA, Community
Panorama con il rif. Paion
Foto: Marcpiulo .mymlPerimyl0pA, Community
Panoramica verso Nord-Est
Foto: Marcpiulo .mymlPerimyl0pA, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
21,3 km
Durata
2:30 h.
Salita
100 m
Discesa
1.250 m
Punto più alto
2.010 m
Punto più basso
834 m
Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Funivia salita/discesa

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio