Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione per bambini Percorso consigliato

Latemar.Meteo

Escursione per bambini · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Latemar.Meteo
    Latemar.Meteo
    Foto: A. Russolo, APT Val di Fiemme
m 2250 2200 2150 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 km Geotrail Dos Capèl Respirart Respirart
Temporali, fulmini e valanghe sono solo alcuni degli spettacoli che la natura sa scatenare. Marmottix la marmotta svela i segreti di una scienza complessa e affascinante, la meteorologia.
facile
Lunghezza 1,8 km
0:45 h.
50 m
50 m
2.213 m
2.165 m
Non solo tabelle esplicative, ma anche suggestioni sonore caratterizzano questo itinerario che cattura l’attenzione spiegando fenomeni fisici spesso ordinari nella nostra vita, ma che sono in realtà frutto di complessi fattori che si combinano tra loro. Come il sole influenza il tempo? La Terra ci restituisce il calore del sole attraverso l’aria che la avvolge, ma ci sono effetti specifici che influenzano il riflesso dei raggi solari e che ne regolano l’incidenza. Quanto rumorose, estreme e spettacolari possono essere le forze della natura? Temporali, valanghe, fulmini possono essere tanto spettacolari quanto pericolosi. Scopri i loro rumori e come comportarti se ti sorprendono.

E non dimenticare: il meteo ed i suoi elementi sono molto importanti quando sei in montagna. Non devono mai essere sottovalutati!

Consiglio dell'autore

Una volta raggiunta la seggiovia Tresca è possibile continuare l'escursione immettendosi sul "Geotrail Dos Capèl".
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 29.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.213 m
Punto più basso
2.165 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero 99,97%
Sentiero
1,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 
  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Ski Center Latemar - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it   

Partenza

Stazione a monte seggiovia Agnello (Pampeago) (2.171 m)
Coordinate:
DD
46.333510, 11.547969
DMS
46°20'00.6"N 11°32'52.7"E
UTM
32T 696103 5134259
w3w 
///insegue.potrete.suonerò
Mostra sulla mappa

Arrivo

Stazione a monte seggiovia Tresca (Pampeago)

Direzioni da seguire

Il percorso si copre in una mezzoretta, camminando su un comodo sentiero in quota a partire dalla stazione a monte della seggiovia Agnello. Il segnavia è il n. 14 che conduce all’arrivo della seggiovia Tresca (chiusa in estate). Di fronte all’escursionista si stagliano il massiccio del Latemar Dolomiti Unesco e le Pale di San Martino. 

Rientro sullo stesso percorso.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

In estate gli autobus pubblici collegano il paese di Tesero con Pampeago.

Come arrivare

Da Tesero dirigersi agli impianti di risalita di Pampeago. Poi prendere la seggiovia Agnello.

Dove parcheggiare

Parcheggio degli impianti di risalita.

Coordinate

DD
46.333510, 11.547969
DMS
46°20'00.6"N 11°32'52.7"E
UTM
32T 696103 5134259
w3w 
///insegue.potrete.suonerò
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
1,8 km
Durata
0:45 h.
Salita
50 m
Discesa
50 m
Punto più alto
2.213 m
Punto più basso
2.165 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Funivia salita/discesa

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio