Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione per bambini Percorso consigliato

Laghi Bombasel con zaino portabimbo

· 1 review · Escursione per bambini · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Verso i Laghi di Bombasel
    Verso i Laghi di Bombasel
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme
L'escursione ai laghetti di Bombasel è una delle più semplici all’interno del panorama del Lagorai, e al contempo una tra le più panoramiche. 
facile
Lunghezza 4,8 km
2:00 h.
230 m
230 m
2.274 m
2.136 m
La proposta di oggi è una passeggiata in quota nel cuore del Lagorai, alla volta dei laghetti di Bombasel. Splendidi specchi d'acqua blu incastonati tra le scure rocce del Lagorai, si raggiungono facilmente con una camminata di poco meno di un’oretta. Pendii pratosi, sentieri, comode mulattiere con grossi sassi sono gli scenari che si attraversano. Bimbi in spalla e sorriso sul viso, questa escursione promette varietà di paesaggi e tutto il divertimento che l’essere in riva a un laghetto assicura!

Consiglio dell'autore

Le sponde dei laghi sono l'ideale per un pic-nic: i più piccini potranno divertirsi a tirare i sassi nell'acqua o a contare i pesciolini.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 28.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Laghi di Bombasel, 2.274 m
Punto più basso
2.136 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 12,33%Sentiero 87,66%
Strada sterrata
0,6 km
Sentiero
4,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 
  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Alpe Cermis - Tel. +39 0462 340490 - info@alpecermis.it - www.alpecermis.it   

Partenza

Paion del Cermis (Alpe Cermis) (2.225 m)
Coordinate:
DD
46.242441, 11.503925
DMS
46°14'32.8"N 11°30'14.1"E
UTM
32T 693033 5124032
w3w 
///gradita.seguili.esige
Mostra sulla mappa

Arrivo

Laghi di Bombasel

Direzioni da seguire

Raggiungere il Paion del Cermis con gli impianti di risalita (due cabinovie ed una seggiovia) che da Cavalese consentono di superare oltre 1000 metri di dislivello. I possessori della Fiemme Guest Card hanno degli sconti sugli impianti.

Giunti sulla sommità, ci concediamo una sosta per ammirare lo splendido panorama: dinanzi a noi si stagliano le Dolomiti di Fassa (fino al Massiccio del Sella e alla Marmolada) e quelle del Primiero con le Pale di San Martino. Osserviamo il Corno Bianco, il Corno Nero e il Latemar e poi lo  sguardo si spinge verso le Alpi austriache e le Dolomiti di Brenta. Il nostro cuore sussulta di meraviglia!

Dopo aver fotografato lo stupendo panorama ci incamminiamo lungo la strada verso Forcella Bombasel che raggiungiamo in meno di un quarto d'ora.

Qui il sentiero diventa più impegnativo: degli scalini in legno e una corda metallica facilitano la discesa. Passati oltre, vediamo il nostro percorso in tutta la sua lunghezza, tranne l'ultimo tratto verso i laghetti di Bombasel.

Il tracciato comincia a salire con costanza; il fondo si presenta un po' sassoso, per cui vi invito a prestare attenzione per non scivolare o inciamparvi.

Dopo aver camminato per circa mezz'oretta, la strada svolta a destra e il Castel di Bombasel fa già capolino, segno che la meta è ormai vicina; ancora pochi passi ..et voilà! Ecco apparire il primo dei laghetti di Bombasel in tutto il suo splendore. 

Per un colpo d'occhio ancora più spettacolare, vi consiglio di salire fino alla Forcella del Macaco seguendo il sentiero 353-L06 da dove, oltre ai Laghetti di Bombasel, si può ammirare più in basso, anche il Lago del Lagorai.

Dalla Forcella del Macaco scendiamo nuovamente verso i laghetti dove facciamo il nostro pic-nic.

Dopo esserci rifocillati e riposati rientriamo al Rifugio Paion dove facciamo una sosta per permettere ai bimbi di divertirsi al parco giochi. Scendiamo infine con gli impianti a Cavalese: la nostra giornata è terminata, ma la soddisfazione per aver ammirato un così bel paesaggio resterà certamente nel cuore.

Testo di Azzurra Forti - BabyTrekking

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Cavalese è raggiungibile con gli autobus di linea da Predazzo e Tesero.

In auto

Arrivati a Cavalese seguire le indicazioni "Funivie Alpe Cermis".

Dove parcheggiare

Due possibilità di parcheggio: a Cavalese nel piazzale degli impianti, vicino al palaghiaccio e sul fondovalle vicino al torrente Avisio.

Coordinate

DD
46.242441, 11.503925
DMS
46°14'32.8"N 11°30'14.1"E
UTM
32T 693033 5124032
w3w 
///gradita.seguili.esige
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Consigliamo di fare la passeggiata con lo zaino portabimbo.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
William Frati
20.07.2020 · Community
Dalla seggiovia, a passo tranquillo di bambina di 8 anni, si arriva al lago in un'ora. Le indicazioni vicino alla seggiovia davano 40 minuti. Si deve percorrere un tratto con scalini(87 scalini) che possono sembrare tanti ma tutto sommato si fanno bene anche con bambini piccoli(4 anni) con la dovuta calma. Per il resto la passeggiata è in leggera e continua salita che non deve spaventare perché la passeggiata è breve. Attorno al lago c'è spazio per fare un bel pic-nic stesi sul prato. Al 20 luglio 2020 abbiamo trovato anche un angolino di neve. Non c'è ombra attorno al lago, meglio essere muniti di cappellini e di crema solare. Il sentiero è pieno di sassi e quindi consiglio gli scarponi. Per il ritorno consiglio di fare contare gli scalini ai bambini...con noi ha funzionato, sono andati su senza neanche un lamento, anzi hanno fatto prestissimo! In conclusione bella passeggiata anche per persone non allenate o con bambini al seguito.
Visualizza di più
lunedì 20 luglio 2020 15:18:18
Foto: William Frati, Community
lunedì 20 luglio 2020 15:19:05
Foto: William Frati, Community
lunedì 20 luglio 2020 15:20:02
Foto: William Frati, Community
lunedì 20 luglio 2020 15:21:08
Foto: William Frati, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
4,8 km
Durata
2:00 h.
Salita
230 m
Discesa
230 m
Punto più alto
2.274 m
Punto più basso
2.136 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Funivia salita/discesa Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio