Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione per bambini Percorso consigliato

Col passeggino da Passo Lavazè a Malga Costa

· 1 review · Escursione per bambini · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Bambini curiosi a Passo Lavazè
    Bambini curiosi a Passo Lavazè
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme

Il Passo di Lavazè offre innumerevoli possibilità escursionistiche tra le quali la Malga Costa, dalla quale si gode un incantevole vista panoramica. 

facile
Lunghezza 5 km
1:20 h.
80 m
80 m
1.810 m
1.735 m

Una breve passeggiata che regala un sacco di soddisfazioni, sia per gli occhi per il palato. L'altopiano di Lavazè è una classica meta per escursionisti e amanti delle passeggiate. Il panorama che si gode da lassù è davvero uno spettacolo; dalle famose cime del Catinaccio e del Latemar ai due "corni" costituiti da rocce molto diverse. Il Corno Nero, col suo porfido scuro ed il Corno Bianco con la sua pallida dolomia. Dopo aver riempito gli occhi di infinita bellezza consigliamo di soddisfare anche il palato con una delle numerose prelibatezze culinarie che offre la malga.

Consiglio dell'autore

A fianco della malga si trova la stalla delle mucche che fanno compagnia durante la giornata. I bambini più curiosi saranno sicuramente attratti dal suono dei loro campanacci...

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 29.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Passo Lavazè, 1.810 m
Punto più basso
Malga Costa, 1.735 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada sterrata 88,62%Sentiero 11,36%
Strada sterrata
4,4 km
Sentiero
0,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Lavazè Spettacolo della Natura - Tel. + 39 0462 230447 - info@lavaze.com - www.lavaze.com   

Partenza

Passo Lavazè (1.805 m)
Coordinate:
DD
46.354786, 11.491954
DMS
46°21'17.2"N 11°29'31.0"E
UTM
32T 691718 5136485
w3w 
///ballate.sentite.festosi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Costa

Direzioni da seguire

Dopo aver raggiunto il Passo di Lavazè ed aver parcheggiato la nostra auto, ci incamminiamo costeggiando il grazioso laghetto, seguendo il sentiero n. 9; l’inizio del nostro itinerario si svolge lungo le rive dello specchio d’acqua, regalandoci una gradevole sensazione di pace e tranquillità.

Poco oltre si aprono dinanzi a noi splendidi prati verdi mentre alle nostre spalle scorgiamo il Corno Nero (m. 2439) e il Corno Bianco (m. 2317), alle cui pendici è situato il Passo Oclini. Dopo circa quindici minuti di facilissimo cammino pianeggiante, arriviamo al limitare del bosco: qui la strada continua in leggera discesa (pendenza che ci accompagnerà poi sino alla fine) a tratti nell'ombra degli abeti superstiti alla furia della tempesta Vaia. 

Senza alcuna fatica proseguiamo lungo la forestale che, con una decisa svolta a destra,ci conduce in una verde radura, dalla quale spunta il tetto della Malga Costa.

La graziosa costruzione in legno è molto accogliente; fuori ci sono tanti tavolini dove poter gustare un ottimo piatto tipico mentre sorvegliamo i nostri bimbi che si divertono sui giochi messi a disposizione. Qualora preferiate consumare il pranzo al sacco, nessun problema: sono disponibili ampi spazi per accogliere le colorate coperte.

Dalla malga partono numerose escursioni, come la facile passeggiata verso la Malga Ora o la lunga discesa verso Schwarzenbach.

Noi però, dopo aver trascorso una gradevolissima giornata, decidiamo di ritornare indietro verso il punto di partenza (e la via sarà tutta in leggera salita), soffermandoci un po’ al laghetto di Lavazè: l’acqua è sempre una grande attrazione per i più piccini!

 

Testo di Azzurra Forti - BabyTrekking

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

In estate un autobus collega Cavalese col Passo Lavazè.

In auto

Da Cavalese pendere la strada in direzione Passo Lavazè.

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi a Passo Lavazè.

Coordinate

DD
46.354786, 11.491954
DMS
46°21'17.2"N 11°29'31.0"E
UTM
32T 691718 5136485
w3w 
///ballate.sentite.festosi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Consigliamo di fare la passeggiata con un passeggino country.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
5 km
Durata
1:20 h.
Salita
80 m
Discesa
80 m
Punto più alto
1.810 m
Punto più basso
1.735 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio