Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione invernale Percorso consigliato

L'incanto bianco della Val Venegia

· 4 reviews · Escursione invernale · San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Passeggiata invernale in Val Venegia
    Passeggiata invernale in Val Venegia
    Foto: A. Campanile, APT Val di Fiemme

Una delle escursioni invernali più spettacolari, immersa nel Parco Naturale di Paneveggio, ai piedi delle Pale di San Martino.

media
Lunghezza 14,9 km
5:00 h.
500 m
500 m
2.181 m
1.676 m

Camminare in questa valle regala grandi emozioni in ogni stagione. In inverno si assapora il silenzio della natura, ci si riempie gli occhi delle bianche distese ondulate, degli alberi ricoperti di neve e delle maestose pareti del Mulaz e del Cimon della Pala. Il Torrente Travignolo, con le sue cascatelle ghiacciate, scorre accanto al percorso. La meta finale è uno degli scorci più fotografati del Trentino. 

L’itinerario, piuttosto lungo con i suoi 7.5 km di sviluppo, prima è circondato dalla vegetazione, poi si apre come un sipario al cospetto delle Pale di San Martino. Il sentiero è un lungo serpentone che pigramente sale tra ampissime distese di bianco. Solo verso le ultime curve si inizia a intravedere il tetto di Baita Segantini, il rifugio simbolo di questa zona, custode della storia di un pioniere del turismo e della montagna come Alfredo Paluselli.

Consiglio dell'autore

Godetevi questo itinerario all’ora del tramonto. L'Enrosadira sulle Pale di San Martino, con sfumature dal rosa al rosso acceso fino al violetto, è uno spettacolo che lascia letteralmente a bocca aperta. 

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 30.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Baita Segantini, 2.181 m
Punto più basso
Pian dei Casoni, 1.676 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Venegia

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

www.parcopan.org 

Partenza

Pian dei Casoni (1.676 m)
Coordinate:
DD
46.321346, 11.779975
DMS
46°19'16.8"N 11°46'47.9"E
UTM
32T 714006 5133508
w3w 
///alzavo.artisti.dovrai
Mostra sulla mappa

Arrivo

Pian dei Casoni

Direzioni da seguire

Dal parcheggio in località Pian dei Casoni ci si incammina sulla strada forestale che porta dapprima alla Malga Venegia (aperta anche in inverno) e successivamente alla Malga Venegiota (chiusa). Il percorso continua raggiungendo un'ampia conca. Da qui si prosegue in salita, con ampi tornanti, fino a raggiungere la Baita Segantini. La meritata sosta in questo luogo incantevole permette di concentrarsi sulle particolarità delle imponenti pareti dolomitiche dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Si rientra al parcheggio lungo lo stesso percorso.

In auto

Da Predazzo si imbocca la strada in direzione Passo Rolle. Dopo Paneveggio si svolta a sinistra sulla strada per il Passo Valles. Dopo circa 3 chilometri sulla destra si trova l'indicazione per la Val Venegia ed il rispettivo parcheggio (località Pian dei Casoni).

Dove parcheggiare

Ampi parcheggi all'imbocco della Val Venegia in località Pian dei Casoni.

Coordinate

DD
46.321346, 11.779975
DMS
46°19'16.8"N 11°46'47.9"E
UTM
32T 714006 5133508
w3w 
///alzavo.artisti.dovrai
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarponcini, bastoncini da trekking e caldo abbigliamento invernale. Maglietta di ricambio, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, acqua e snack.


Domande e risposte

Domanda da Alexa La pietra · 12.01.2022 · Community
Volendo fare la passeggiata questo weekend (15/16 gennaio 2022) è necessario l'uso delle ciaspole secondo voi? Grazie Alexa
Visualizza di più
Risposta da Mauro Furlan · 13.01.2022 · Community
Ciao, se rimani sulla strada principale non servono ciaspole, altrimenti se vuoi uscire dal sentiero si!
1 more reply

Recensioni

4,8
(4)
Marco D
30.01.2023 · Community
Percorso bellissimo, necessario un minimo allenamento per l'ultima parte. Fatto con i ramponcini sulla neve battuta. Se si vuol passare sulla neve fresca, indispensabili ovviamente le ciaspole.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 29.01.2023
Giulia Ricco
07.01.2020 · Community
Paesaggio meraviglioso e arrivo impagabile
Visualizza di più
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
14,9 km
Durata
5:00 h.
Salita
500 m
Discesa
500 m
Punto più alto
2.181 m
Punto più basso
1.676 m
Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Percorso preparato Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio