Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione invernale Percorso consigliato

Da Passo Lavazè a Malga Costa

Escursione invernale · Val di Fiemme
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Malga Costa
    Malga Costa
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
m 1800 1750 1700 5 4 3 2 1 km Passo Lavazè Passo Lavazè
Passeggiata nel magico paesaggio invernale dell'altopiano di Lavazè
facile
Lunghezza 5,2 km
2:30 h.
80 m
80 m
1.806 m
1.728 m
La Malga Costa invita ad una bellissima escursione nel silenzio del bosco innevato. Siamo sull'altipiano di Lavazè, la mecca dello sci di fondo. Lungo il percorso vedrete sicuramente numerosi fondisti sfrecciare sulle piste perfettamente battute e scomparire tra gli alberi. La malga giace su una radura ampia e soleggiata che offre un panorama incantevole sul Latemar e sul Catinaccio.

Consiglio dell'autore

I piatti tipici della malga e gli squisiti dolci vi daranno la carica per il percorso di rientro a Lavazè.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 28.12.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Passo Lavazè, 1.806 m
Punto più basso
1.728 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Lavazè Spettacolo della Natura - Tel. + 39 0462 230447 - info@lavaze.com - www.lavaze.com 

Partenza

Passo Lavazè (1.804 m)
Coordinate:
DD
46.354856, 11.491253
DMS
46°21'17.5"N 11°29'28.5"E
UTM
32T 691663 5136491
w3w 
///spinto.vicende.bramoso
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malga Costa

Direzioni da seguire

Il percorso ben segnalato inizia in fondo al piazzale dello Sporthotel Lavazè, dove si trova anche uno degli ingressi del Centro Fondo.

Attenzione, il percorso incrocia per tre volte le piste di fondo: è ob­bligatorio dare la precedenza ai fondisti e si consiglia di attraversare con passo veloce.

Successivamente si prosegue su una strada forestale in leggera discesa e poi nel bosco che porta le evidenti tracce del passaggio della tempesta Vaia (ottobre 2018), con tratti pianeggianti fino alla Malga. La Malga è aperta al pubblico.

Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell'andata.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Lo skibus collega i paesi di Tesero e Cavalese con il Passo Lavazè.

Come arrivare

Da Cavalese dirigersi prima verso il paese di Varena e continuare poi fino al Passo Lavazè. Da Predazzo raggiungere il paese di Tesero e poi prendere la strada che sale al Passo Lavazè.

Dove parcheggiare

Numerosi parcheggi al Passo Lavazè, vicino agli alberghi oppure in direzione della Val d'Ega.

Coordinate

DD
46.354856, 11.491253
DMS
46°21'17.5"N 11°29'28.5"E
UTM
32T 691663 5136491
w3w 
///spinto.vicende.bramoso
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarponcini, bastoncini da trekking e caldo abbigliamento invernale.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
5,2 km
Durata
2:30 h.
Salita
80 m
Discesa
80 m
Punto più alto
1.806 m
Punto più basso
1.728 m
Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Percorso consigliato Percorso preparato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio