Da Capriana al Pra dal Manz fino ad Anterivo
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
All'inizio della passeggiata si attraversa la "cava di porfido" dalla quale vengono ricavati i "sampietrini" utilizzati per pavimentare le strade. Si prosegue la camminata parzialmente all'ombra di pini silvestri e betulle. Si raggiunge il Pra del Manz con il suo rigoglioso bosco di larici ed il colorato parco giochi Giocabosco. Continuando il percorso tra impontenti abeti rossi e bianchi si raggiunge il caratteristico paesino di Anterivo che regala una vista sulla Val di Cembra mentre in lontananza si scorge il Monte Bondone, la montagna che sovrasta la città di Trento.
Il rientro avviene sullo stesso percorso dell'andata.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Gli autobus di Trentino Trasporti collegano la Val di Fiemme con Capriana.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti