Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione invernale Percorso consigliato

Da Bellamonte alle piste dell’Alpe Lusia

· 2 reviews · Escursione invernale · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • Baita Ciamp dele Strie hut e Pale di San Martino
    Baita Ciamp dele Strie hut e Pale di San Martino
    Foto: orlerimages.com, APT Val di Fiemme

Splendida passeggiata che dal centro del paese di Bellamonte porta al cuore del comprensorio sciistico Bellamonte - Alpe Lusia.

media
Lunghezza 9 km
3:15 h.
540 m
540 m
1.914 m
1.377 m

Il percorso in salita, baciato dal sole, è moderatamente impegnativo, ma il punto di arrivo e l’ambiente circostante saranno la preziosa ricompensa per la fatica. Imboccata la via di Seradori, le indicazioni portano verso località Larcionè, cara agli abitanti di Bellamonte per i suoi fienili e i ricordi di una vita rurale non troppo indietro negli anni. A poco a poco gli spazi si ampliano, il bosco lascia spazio alle ampie distese prative coperte di neve. Qui il silenzio è musica che pian piano cambia nota e si trasforma in ronzio. È il rumore metallico degli impianti, inframmezzato dal fruscìo energico dei cambi di direzione degli sciatori.

Fermatevi ad ammmirare il panorama all’altezza delle baite di legno prima di tornare a valle lungo lo stesso percorso.

Consiglio dell'autore

La neve è abbondante? Indossa le ciaspole! Ti divertirai un sacco a disegnar orme giganti nella neve! 

Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 28.04.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.914 m
Punto più basso
Bellamonte, 1.377 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 14,47%Strada sterrata 85,52%
Asfalto
1,3 km
Strada sterrata
7,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Partenza

Bellamonte (1.377 m)
Coordinate:
DD
46.312516, 11.664965
DMS
46°18'45.1"N 11°39'53.9"E
UTM
32T 705186 5132223
w3w 
///bevande.risolve.sterzi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Bellamonte

Direzioni da seguire

Il percorso parte dal Centro Servizi e sale lungo la via Seradori. Si trovano prima le indicazioni per Larcionè e poi per il rifugio Ciamp dele Strie (distrutta da un incendio) e il Passo Lusia. Una volta arrivati alle caratteristiche baite in legno vi suggeriamo di ammirare il panorama. La vista spazia sulle maestose Pale di San Martino, sulle cime innevate che disegnano la Catena del Lagorai e sui monti Viezzena e Pelenzana a nord-ovest che sovrastano il paese di Predazzo.

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso.

Mezzi pubblici

Bellamonte è raggiungibile con lo skibus da Cavalese e da Predazzo.

In auto

Da Cavalese ci si dirige prima a Predazzo e poi si imbocca la strada per il Passo Rolle raggiungendo il paese di Bellamonte.

Dove parcheggiare

Piccolo parcheggio alla partenza della stradina.

Coordinate

DD
46.312516, 11.664965
DMS
46°18'45.1"N 11°39'53.9"E
UTM
32T 705186 5132223
w3w 
///bevande.risolve.sterzi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14

Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618

Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Scarponcini, bastoncini da trekking e caldo abbigliamento invernale.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(2)
Giuseppe Conte
29.11.2020 · Community
Bella passeggiata, fatta a fine novembre ma c era un sole che sembrava estate. C è scritto 'facile' ma non direi...quasi tutta in salita, alcuni tratti anche pesante. Ma alla fine ne è valsa la pena!!!
Visualizza di più
domenica 29 novembre 2020 17:54:46
Foto: Giuseppe Conte, Community
domenica 29 novembre 2020 17:55:00
Foto: Giuseppe Conte, Community
domenica 29 novembre 2020 17:55:21
Foto: Giuseppe Conte, Community
domenica 29 novembre 2020 17:55:34
Foto: Giuseppe Conte, Community
Mario Verde
06.01.2020 · Community
Bella gita, peccato che per arrivare al rifugio si debba attraversare la pista da sci e non ci sia in percorso pedonale
Visualizza di più
lunedì 6 gennaio 2020 13:22:33
Foto: Mario Verde, Community
lunedì 6 gennaio 2020 13:22:55
Foto: Mario Verde, Community
lunedì 6 gennaio 2020 13:23:13
Foto: Mario Verde, Community
lunedì 6 gennaio 2020 13:23:34
Foto: Mario Verde, Community
lunedì 6 gennaio 2020 13:23:49
Foto: Mario Verde, Community

Foto di altri utenti

+ 5

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
9 km
Durata
3:15 h.
Salita
540 m
Discesa
540 m
Punto più alto
1.914 m
Punto più basso
1.377 m
Andata e ritorno Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Percorso consigliato Percorso preparato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 1 Waypoint
  • 1 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio