Trekking del Lagorai - Tappa 1
Translagorai è il nome di questa attraversata a piedi lungo la Catena del Lagorai della durata di 4 giorni.
Un trekking plurigiornaliero per amanti di avventura, territori selvaggi e suggestivi panorami.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
Baita ManghenIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Partenza da Passo Manghen (2.047 m).
Prendere il sentiero n° 322 che porta alla Forcella del Frate (2.228 m), continuare sul sentiero a mezza costa passando per Forcella Ziolera (2.232 m) passando poi per la Forcella Pala del Becco (2.245 m) si scende per il sentiero n° 322/B al Lago di Montalon.
Da qui si prende il sentiero n° 362 e si risale fino alla Forcella di Montalon (2.133 m) dove si riprende il sentiero n° 322 che transita sopra il Lago delle Stelune e sul sentiero n° 317 si raggiunge la Forcella Valmoena (2.294 m).
Sopra il Lago delle Stellune possibilità di rifornimento d’acqua.
Da Forcella Valmoena si prende il sentiero n° 321 che porta alla Forcella La Busa della Neve (2.367 m), si continua passando per la Forcella Buse dall’Or (2.468 m) e poi, sempre su sentiero n° 321 fino a Forcella Lagorai (2.372 m).
Possibilità di piantare la tenda alla Forcella oppure scendere fino ai Laghetti di Lagorai su sentiero n° 316 dove vi è anche la possibilità di rifornirsi d’acqua.
L'unico punto di ristoro è alla partenza del trekking (Rifugio Passo Manghen).
Nota
Come arrivare
Il Passo Manghen che è raggiungibile solo con mezzi propri o con taxi.Da Molina di Fiemme prendere la strada provinciale 31 che porta al Passo Manghen (15 km)
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio nei dintorni del rifugio e al passo.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Attrezzatura
Materiale da escursionismo per più giorni, cibo, tenda e sacco a pelo.Statistiche
- 3 Waypoint
- 3 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti