Community
Seleziona una lingua
Crea percorso fino qui Copia il percorso
E-Bike Percorso consigliato

Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme

· 2 recensioni · E-Bike · Val di Fiemme e Val di Cembra
Responsabile del contenuto
APT Val di Fiemme Partner verificato  Explorers Choice 
  • La Bassa Atesina e il Lago di Caldaro
    La Bassa Atesina e il Lago di Caldaro
    Foto: N. Delvai, APT Val di Fiemme
L’emozione di pedalare lungo il tracciato dell’ex ferrovia che collegava la stazione di Ora a Predazzo. Fu costruita con scopi bellici durante la Prima Guerra Mondiale, e mantenuta fino al 1963 portando anche i primi turisti in valle.
difficile
Lunghezza 24,3 km
2:30 h.
270 m
1.050 m
1.099 m
224 m
Località Vecchia Stazione, punto di partenza del percorso si chiama così proprio perchè era una delle stazioni del treno. Si imbocca la nuova ciclabile asfaltata che punta dritto alla frazione Aguai e sale successivamente a Passo San Lugano, il valico che collega la Val di Fiemme con la Valle dell’Adige. Da quì si prosegue in discesa lungo la larga strada sterrata, ex sede dei binari della Ferrovia di Fiemme, che degrada verso Ora. Si passa in mezzo al bosco, alle coltivazioni di mele e viti, si attraversano affascinanti gallerie e alti viadotti. Giunti a Ora (240 mt slm) consigliamo una sosta al locale Bicigrill, dove mangiare, bere e mettere in carica le batterie della bicicletta. Il tour può essere arricchito da una visita al Lago di Caldaro lungo la Strada del Vino. 

Consiglio dell'autore

Lungo il percorso varie tabelle riportano fotografie e informazioni storiche sulle origini di questa storica ferrovia, costruita dal genio militare austriaco per le necessità belliche dal Primo conflitto Mondiale.
Immagine del profilo di Staff Outdoor Val di Fiemme
Autore
Staff Outdoor Val di Fiemme
Ultimo aggiornamento: 25.11.2020
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Passo San Lugano, 1.099 m
Punto più basso
Ora, 224 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 16,68%Strada sterrata 55,25%Sentiero naturalistico 23,42%Sentiero 1,70%Strada 2,92%
Asfalto
4,1 km
Strada sterrata
13,5 km
Sentiero naturalistico
5,7 km
Sentiero
0,4 km
Strada
0,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Radlertreff bei Neumarkt

Indicazioni sulla sicurezza

CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE 

  1. Pianificate la vostra uscita
  2. Condividete i sentieri con gli altri fruitori
  3. Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
  4. Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
  5. Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
  6. Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
  7. Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
  8. Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
  9. Non spaventate gli animali
  10. Non abbandonate i rifiuti
  11. Rispettate la proprietà pubblica e privata
  12. Siate sempre autosufficienti
  13. Non viaggiate soli in zone isolate
  14. Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita 

INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Partenza

Loc. Vecchia Stazione (Castello di Fiemme) (1.005 m)
Coordinate:
DD
46.287645, 11.419470
DMS
46°17'15.5"N 11°25'10.1"E
UTM
32T 686369 5128852
w3w 
///mensole.birre.nuotate
Mostra sulla mappa

Arrivo

Ora

Direzioni da seguire

Si imbocca la nuova ciclabile asfaltata che, attraversando la radura punteggiata di casette della frazione Aguai porta in salita al Passo San Lugano. Da qui inizia la comoda strada sterrata che in costante discesa conduce fino a Ora. Il percorso è molto intuitivo ed è segnalato da tabelle di legno, Si passa in mezzo al bosco, alle coltivazioni di mele e viti, si attraversano affascinanti gallerie e alti viadotti. La bellezza del paesaggio si apprezza di più in salita quando la velocità è ridotta e si ha più tempo per guardarsi attorno e scoprire ad esempio sulla sinistra il maestoso Castello di Enna, ancora abitato.

Il rientro avviene sullo stesso percorso

Mezzi pubblici

Gli autobus di linea "SAD" e "Trentino Trasporti" fermano in Loc. Vecchia Stazione. 

In auto

Da Predazzo e Cavalese dirigersi verso il Passo San Lugano. La località Vecchia Stazione si trova lungo la strada SS48.

Dove parcheggiare

Alcuni parcheggi nei dintorni della pista ciclabile.

Coordinate

DD
46.287645, 11.419470
DMS
46°17'15.5"N 11°25'10.1"E
UTM
32T 686369 5128852
w3w 
///mensole.birre.nuotate
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina MTB disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.

Attrezzatura

Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta?  

  1. scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  2. snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  3. giacca antivento e antipioggia
  4. maglia e calze di ricambio
  5. crema solare
  6. occhiali da sole
  7. guanti da bici
  8. mappa o dispositivo gps
  9. kit di primo soccorso
  10. kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Domanda da Italo Rossetto · 26.02.2021 · Community
Volendo fare il percorso a/r, è fattibile partendo da Ora e ritornare in discesa? Quali difficoltà e quale pendenza max in salita?
Visualizza di più
Il percorso è fattibile partendo da Ora e poi rientrando in discesa. La salita è perlopiù costante (tranne qualche breve tratto un po' più ripido). Se clicca sulla cartina - in alto a destra - può visualizzare il dettaglio della pendenza del percorso. Muovendo la barra in basso si aumenta il dettaglio sul tracciato.
1 more reply

Recensioni

4,0
(2)
Serenella Marchetti
10.08.2020 · Community
Percorso non troppo impegnativo ma offre panorama sulla valle dell’Adige impagabile nonché attraversamenti dei vigneti e meleti curati in modo impeccabile
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
24,3 km
Durata
2:30 h.
Salita
270 m
Discesa
1.050 m
Punto più alto
1.099 m
Punto più basso
224 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Da punto a punto Percorso consigliato eBike

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 7 Waypoint
  • 7 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio