
Trekking in Val di Cembra
Il sentiero collega l’abitato di Cembra al Lago Santo, e percorre un tratto in cui anticamente passava la via Claudia Augusta, che collegava ...
Itinerari di interesse naturalistico, interamente immerso nei boschi di conifere a cui si intercalano le radure dei numerosi masi.
Percorso nei boschi di latifoglie in gran parte su strade lastricate e sterrate, con diversi punti di interesse naturalistico; molto gradevole nel ...
Itinerario enogastronomico per buoni camminatori, alla scoperta delle eccellenze locali, la storia e i capolavori naturali della Valle di Cembra.
Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco del Monte Corno. Immergersi in un ambiente ancora ...
Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco del Monte Corno. Immergersi in un ambiente ancora ...
Trekking tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco del Monte Corno. Immergersi in un ambiente ancora ...
Percorso ricco di contenuti naturalistici, storici ed archeologici. L’itinerario si muove dalle rocce vulcaniche più antiche, i porfidi della ...
Il Sentiero dei Vecchi Mestieri porta alla scoperta dell’antica viabilità storica che da tempi immemorabili collega le due sponde della Valle di ...
Percorso d'interesse geologico e naturalistico, con lunghe attraversate nel bosco su antiche mulattiere, e soste in ameni borghi; la presenza del ...
Un’escursione nel bosco lungo il Sentiero Botanico Naturalistico tra Grauno e Capriana con approfondimenti dedicati all’ambiente che ci circonda
Gli antichi masi di Capriana, il selvaggio Avisio e la splendida frazione di Rover
La riscoperta della storia rurale della valle con le sue “macchine ad acqua” lungo il Rio dei Molini tra Grumes e Grauno
Discesa al Castello medievale di Segonzano e alle rive dell’Avisio tra sassi dai mille colori
Una salita fino alla preziosa torbiera del Lac del Vedes, luogo naturale di incredibile bellezza e rarità